PEC degli amministratori di società da comunicare entro il 30 giugno 2025. Dal Registro delle Imprese arrivano alcune FAQ per chiarire regole e obblighi

PEC degli amministratori, entro il 30 giugno la comunicazione al Registro delle Imprese.
La Legge di Bilancio 2025 ha introdotto l’obbligo per gli amministratori di imprese di dotarsi di un domicilio digitale, e quindi di un indirizzo di posta elettronica certificata.
Un adempimento che interessa non solo le società di nuova costituzione ma anche quelle costituite prima del nuovo anno. La scadenza ormai alle porte interessa quindi questa categoria di soggetti obbligati e sul Registro delle Imprese sono state pubblicate alcune FAQ utili.
PEC degli amministratori, comunicazione entro il 30 giugno al Registro delle Imprese
La nota MIMIT del 12 marzo scorso ha fornito le indicazioni utili per la comunicazione della PEC degli amministratori di società, obbligatoria dal 1° gennaio 2025 e che costituisce requisito per l’invio delle istanze al Registro delle Imprese.
L’obbligo ha portata ampia: riguarda tutte le società di capitali (ad esclusione delle società consortili) e le società di persone, incluse le società semplici che esercitano attività agricola. L’obbligo interessa anche gli amministratori di reti d’impresa con soggettività giuridica.
Al contrario, sono esclusi i consorzi di cui agli artt. 2602 e s. C.c., le società semplici che esercitino attività diversa da quella agricola, le società di mutuo soccorso, le società consortili di cui agli artt. 2615 ter C.c., nonché gli enti giuridici non costituiti in forma societaria.
Questi i contorni di uno degli obblighi con i quali si stanno confrontando imprese e loro delegati e che, oltre a riguardare le società di nuova costituzione, interessa anche quelle già costituite. Ed è per queste che è bene evidenziare l’ormai prossima scadenza di fine giugno.
Entro il 30 giugno bisognerà infatti procedere con la comunicazione della PEC degli amministratori o liquidatori, anche in assenza di variazioni all’organo amministrativo.
Stesso o diverso indirizzo PEC per gli amministratori di più società
Così come evidenziato in una delle FAQ disponibili sul portale del Registro delle Imprese, il domicilio digitale degli amministratori/liquidatori non potrà coincidere con il domicilio digitale della società.
In presenza di più amministratori, deve essere comunicato un indirizzo PEC per ciascuno di essi.
Per quel che riguarda invece il caso in cui un medesimo soggetto svolga l’incarico di amministratore in favore di più imprese, sarà possibile indicare lo stesso indirizzo PEC o, al contrario, dotarsi di più indirizzi differenti. Libera scelta quindi sul domicilio da indicare per ciascuna società.
Come comunicare la PEC degli amministratori tramite l’applicativo DIRE
Si riportano di seguito le indicazioni fornite sul portale del Registro delle Imprese sulla pratica da istruire tramite l’applicativo DIRE.
In caso di nomina di amministratore unico, bisognerà procedere con la compilazione “A modelli” come segue:
1. Nuova pratica
2. Variazione
3. Inserire codice fiscale società
4. Clic su Procedi
5. Utilizzare DIRE “A modelli”
6. Tra i modelli selezionare Intercalare-P
7. Salva e prosegui
8. Inserire il codice fiscale dell’amministratore
9. Nel campo “Domicilio” inserire email certificata
10. Salva e prosegui
In caso di nomina di organo collegiale - compilazione “A modelli”:
1. Selezionare Comunicazione unica: Variazione
2. Modello base: S2
3. Scegliere “Organi sociali in carica”
4. Salva e prosegui
5. Scegliere la forma amministrativa della società
6. Aggiungere modello (in basso a sinistra)
7. Scegliere modello: «Intercalare-P»
8. Tipo denuncia: Modifica
9. Domicilio persona
10. Inserire codice fiscale
11. Nei dati di domicilio sarà possibile inserire l’Email certificata
12. Salva e prosegui
In caso di compilazione “Ad adempimenti” (applicabile anche alle società in liquidazione):
1. Nuova pratica
2. Variazione
3. Inserire codice fiscale società
4. Procedi
5. Utilizzare DIRE “Ad adempimenti”
6. Scegliere Organi sociale e persone con cariche o qualifiche
7. Variazione domicilio/residenza e anagrafica persona
8. Salva prosegui
9. Individuare la persona
10. Cliccare sui 3 puntini
11. Scegliere domicilio
12. Inserire email certificata
In caso di re-invio della pratica, questo dovrà essere sempre completo e comprensivo di tutti i dati, incluso il domicilio PEC.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: PEC degli amministratori, comunicazione entro il 30 giugno al Registro delle Imprese