
Agevolazioni prima casa: il “lusso” si valuta anche sull’utilizzabilità degli ambienti
Per valutare la natura di lusso dell’immobile ai fini delle agevolazioni prima casa si tiene conto dell’utilizzabilità degli ambienti. Lo ha (…)
Laureato in giurisprudenza, ha conseguito il Master in diritto tributario presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
È abilitato all’esercizio della professione di avvocato e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Esperto di fiscalità immobiliare, e delle relative agevolazioni fiscali, è autore di numerosi articoli di diritto tributario su riviste specializzate del settore.
Docente e relatore in diversi corsi di formazione e convegni sui principali temi della fiscalità immobiliare, delle imposte di registro ed ipocatastali e dell’imposta sulle successioni e donazioni.
Per valutare la natura di lusso dell’immobile ai fini delle agevolazioni prima casa si tiene conto dell’utilizzabilità degli ambienti. Lo ha (…)
Quali sono i limiti dell’abuso del diritto in materia tributaria, con particolare riferimento al settore immobiliare?
I giudici di legittimità chiariscono che la potenzialità edificatoria sussiste entro i limiti di legge anche per i terreni agricoli
All’ordinanza di assegnazione del credito pignorato si applica l’imposta di registro proporzionale
La Corte di Cassazione chiarisce le condizioni cui è subordinata la deducibilità di costi correlati a contratti di interest rate swap. La (…)
Agevolazioni anche per gli atti di retrocessione di immobili nell’ambito di un’operazione di cartolarizzazione