
Registrazione ed enunciazione in atto di atti non registrati: l’ipotesi del caso d’uso
L’articolo 22 del Testo unico dell’imposta di registro si applica anche all’enunciazione di atti soggetti a registrazione in caso (...)
Laureato in giurisprudenza, ha conseguito il Master in diritto tributario presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze.
È abilitato all’esercizio della professione di avvocato e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Esperto di fiscalità immobiliare, e delle relative agevolazioni fiscali, è autore di numerosi articoli di diritto tributario su riviste specializzate del settore.
Docente e relatore in diversi corsi di formazione e convegni sui principali temi della fiscalità immobiliare, delle imposte di registro ed ipocatastali e dell’imposta sulle successioni e donazioni.
L’articolo 22 del Testo unico dell’imposta di registro si applica anche all’enunciazione di atti soggetti a registrazione in caso (...)
Focus sulla tassazione dovuta in caso di acquisto di nuda proprietà dell’immobile e confronto con il trasferimento della piena proprietà: (...)
Un focus sull’IVIE, l’imposta degli immobili situati all’estero, detenuti a titolo di proprietà o di altro diritto reale dalle persone fisiche (...)
Nella risposta n. 473 l’Agenzia delle Entrate analizza il caso di un trasferimento del servizio idrico integrato, che coinvolge una società (...)
Il diritto al rimborso spetta soltanto al soggetto che abbia già versato l’imposta sostitutiva in occasione della prima (...)
Nell’accertamento immobiliare l’Ufficio può adottare il criterio più indicato, basta enunciarlo nella motivazione dell’atto. Nella sentenza n. 31327 (...)