Quale sarà il futuro professionale dei commercialisti? Studio e formazione sono le chiavi di volta della professione. L'Istituto Universitario ICOTEA prevede un'articolata offerta formativa per l'aggiornamento, lo sviluppo di nuove competenze e per l'acquisizione dei 90 CFP richiesti nel triennio.

La figura di commercialista non è destinata a sparire con lo sviluppo della tecnologia.
Contrariamente alle aspettative, il futuro di tali professionisti non è in pericolo perché il loro lavoro non riguarda soltanto meri adempimenti da far rispettare. Anzi, spesso si ritrovano a dover ascoltare le imprese e a risolvere problemi e difficoltà che molte volte esulano dall’ambito fiscale.
Il futuro della professione di commercialista
Bisogna tenere certamente conto del fatto che tutte le professioni stanno cambiando e che l’evoluzione è fisiologica anche per i dottori commercialisti. Il futuro della professione è nell’area dello studio, dell’università e della formazione ed è necessario rendere conto all’esterno delle attività svolte nei settori di competenza.
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili ha sancito come obbligatoria la formazione continua dei propri associati. Ciò consente a tali figure di far fronte a nuove sfide ed esigenze nell’esercizio della propria attività, date le continue novità apportate al settore fiscale. Di conseguenza, come per molte altre professioni, sono tenuti a una formazione costante rivolta all’aggiornamento e allo sviluppo di competenze specifiche interdisciplinari.
Opportunità formative per i commercialisti
La normativa prevede l’acquisizione di 90 Crediti Formativi Professionali (CFP) nel triennio, con un minimo di 20 l’anno, di cui 9 sulla deontologia professionale. Le attività formative possono essere incentrate, ad esempio, sull’ordinamento, sulle tecniche di mediazione, sull’organizzazione dello studio professionale e sulla normativa anti-riciclaggio.
È possibile acquisire i CFP necessari anche attraverso Enti di Formazione accreditati dal CNDCEC tramite percorsi su piattaforme e-learning erogati in modalità blended a distanza. Un esempio è l’offerta formativa che ICOTEA ha riservato ai dottori commercialisti, grazie all’uso di tecnologie innovative e metodologie didattiche all’avanguardia.
Grazie alla piattaforma e-learning attiva 24/7, è possibile seguire le lezioni in scorm attraverso il riconoscimento biometrico-facciale, scegliendo come e quando fruire del materiale formativo.
I corsi attivati da Icotea per la formazione continua dei commercialisti comprendono:
- Master Economia e Diritto: Gestione delle Risorse Umane
- Corso Unioni Civili e Convivenza di fatto
- Corso Obblighi Antiriciclaggio per i Professionisti
- Corso Revisione, Mediazione Civile, Tributaria e Arbitrato
- Corso Deontologia professionale per Commercialista ed Esperto Contabile
- Corso Conciliatore/Mediatore Civile Professionista
- Corso Aggiornamento Biennale Mediatore/Conciliatore Civile
- Master Gestori Crisi d’Impresa, Insolvenza e Sovraindebitamento.
I vantaggi economici riservati agli iscritti sono numerosi: visita il sito www.icotea.it o scrivi una mail a [email protected] per ricevere maggiori informazioni.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Il futuro professionale dei commercialisti