
I controversi rapporti fra controlli fiscali e lettere anonime
La Corte di Cassazione, in merito ai controversi rapporti tra controlli fiscali e lettere anonime, ritiene illegittima l’autorizzazione (...)
Già docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, nonché in Master di Diritto tributario, e in corsi specialistici in materia fiscale.
Laureato in Giurisprudenza, è abilitato all’esercizio della professione legale e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Pubblicista, è autore di numerosi articoli, pubblicati su riviste e quotidiani specializzati, e di opere monografiche in materia fiscale.
Relatore in convegni e seminari tributari
La Corte di Cassazione, in merito ai controversi rapporti tra controlli fiscali e lettere anonime, ritiene illegittima l’autorizzazione (...)
La Corte di Cassazione si è espressa sul tema del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo: la tassazione con imposta proporzionale c’è anche (...)
L’autotutela facoltativa non rappresenta un ulteriore grado di difesa del contribuente. Come sono cambiate le disposizioni a seguito del D. Lgs. (...)
L’incendio della documentazione fiscale non esonera il contribuente dall’onere di produrre le copie delle fatture: è questo il principio affermato (...)
Con l’ordinanza n. 1603/2024, la Corte di Cassazione afferma che la cessione in modo continuativo di opere d’arte costituisce attività d’impresa. (...)
Facciamo il punto sulle ultime novità relative ad autotutela, mediazione e conciliazione