
Indagini finanziarie: la “vincita all’enalotto dell’amico” non è una giustificazione...
Non è sufficiente che il contribuente adduca la vincita al lotto per giustificare i propri movimenti bancari, infatti la prova liberatoria deve (...)
Già docente presso la Scuola Superiore dell’Economia e delle Finanze, nonché in Master di Diritto tributario, e in corsi specialistici in materia fiscale.
Laureato in Giurisprudenza, è abilitato all’esercizio della professione legale e all’insegnamento in materie giuridiche ed economiche.
Pubblicista, è autore di numerosi articoli, pubblicati su riviste e quotidiani specializzati, e di opere monografiche in materia fiscale.
Relatore in convegni e seminari tributari
Non è sufficiente che il contribuente adduca la vincita al lotto per giustificare i propri movimenti bancari, infatti la prova liberatoria deve (...)
L’accertamento con adesione del contribuente è lo strumento di definizione concordata della pretesa fiscale. L’istituto oggi contiene una serie di (...)
La Corte di Cassazione, in merito ai controversi rapporti tra controlli fiscali e lettere anonime, ritiene illegittima l’autorizzazione (...)
La Corte di Cassazione si è espressa sul tema del decreto ingiuntivo provvisoriamente esecutivo: la tassazione con imposta proporzionale c’è anche (...)
L’autotutela facoltativa non rappresenta un ulteriore grado di difesa del contribuente. Come sono cambiate le disposizioni a seguito del D. Lgs. (...)
L’incendio della documentazione fiscale non esonera il contribuente dall’onere di produrre le copie delle fatture: è questo il principio affermato (...)