Dichiarazione di successione, calcolo automatico dell'imposta dovuta. Novità dall'Agenzia delle Entrate per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025

Dichiarazione di successione ancora più semplice, grazie al calcolo automatico dell’imposta dovuta.
A comunicare la novità, operativa per le successioni aperte dal 1° gennaio 2025, è l’Agenzia delle Entrate.
La riforma fiscale ha previsto l’autoliquidazione dell’imposta sulle successioni e da oggi è il sistema implementato sul sito del Fisco a calcolare l’importo nel quadro EF del modello.
Dichiarazione di successione più semplice, al via il calcolo automatico dell’imposta
È stato pubblicato oggi, 16 luglio, il comunicato stampa che annuncia l’aggiornamento dell’applicativo relativo alla dichiarazione di successione.
Le nuove funzionalità consentono di calcolare in automatico l’imposta dovuta, una novità che si lega alle misure introdotte nell’ambito della riforma fiscale.
Sul fronte delle successioni, la riforma ha previsto che non sia più l’Agenzia delle Entrate a richiedere il pagamento dell’imposta ma che la stessa venga autoliquidata, sulla base dei dati indicati in dichiarazione.
Nel quadro EF del modello di dichiarazione trasmesso dal contribuente sarà quindi riportato in automatico l’importo dovuto. In aggiunta, sempre nell’ottica di semplificare l’adempimento, l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione del contribuente un prospetto riepilogativo con l’imposta ripartita per ciascun erede, chiamato o legatario.
Successioni, procedura online per l’invio della dichiarazione
Le semplificazioni introdotte dopo le modifiche al TUS (testo unico successioni e donazioni), operative dal 1° gennaio 2025, puntano a favorire la compilazione e l’invio fai da te della dichiarazione di successione.
Come indicato dall’Agenzia, è possibile procedere online mediante un percorso guidato che illustra i diversi passi da compiere, con il vantaggio di poter effettuare contestualmente anche le volture catastali.
Resta possibile l’invio tramite intermediari abilitati, così come presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate. Si specifica inoltre che nulla è cambiato per le successioni aperte prima del 1° gennaio 2025: l’imposta dovuta non sarà autoliquidata dal contribuente ma calcolata dagli Uffici.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Dichiarazione di successione più semplice, al via il calcolo automatico dell’imposta