La Camera dei Deputati assume 65 nuovi segretari parlamentari. Requisiti per l'ammissione e modalità di domanda

Il nuovo concorso della Camera dei Deputati prevede l’assunzione di 65 nuovi segretari parlamentari.
I vincitori saranno inquadrati, a tempo pieno e indeterminato.
Per poter partecipare al concorso non sono necessari particolari requisiti: il bando è aperto anche ai diplomati.
Le domande di ammissione alle prove vanno trasmesse entro la scadenza del 6 giugno 2025 tramite il sito della Camera.
Concorso Camera dei Deputati 2025: bando per 65 segretari diplomati
La Camera dei Deputati si prepara ad assumere nuovo personale. A disciplinare la procedura di reclutamento è il bando pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Il concorso prevede il reclutamento di 65 segretari parlamentari (codice C15) da inquadrare a tempo pieno e indeterminato con lo stato giuridico dei dipendenti della Camera.
I vincitori saranno chiamati a svolgere diverse attività previste per il ruolo: attività di gestione operativa e informatica delle procedure d’ufficio, dei documenti tecnici, statistici e contabili e della tenuta di archivi.
Per l’ammissione al concorso è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana;
- età compresa tra i 18 e i 45 anni;
- idoneità fisica all’impiego valutata in relazione alle mansioni professionali;
- godimento dei diritti politici;
- assenza di sentenze definitive di condanna, o di applicazione della pena su richiesta, per reati che comportino la destituzione, anche se siano intervenuti provvedimenti di amnistia, indulto, perdono giudiziale o riabilitazione.
Quello che rende questo tipo di concorso uno tra i più ambiti è che non sono previsti stringenti requisiti di accesso.
Ai candidati non è richiesto il possesso di un titolo di laurea. Basta il diploma di istruzione secondaria di secondo grado (maturità). Vale anche il titolo conseguito all’estero purché dichiarato equivalente o equipollente.

Costituzione della Repubblica italiana. Regolamento della Camera dei deputati. 1° gennaio 2025
Concorso Camera dei Deputati per 65 segretari parlamentari: come fare domanda
La domanda di ammissione al concorso va inviata esclusivamente in modalità telematica, compilando l’apposito form di candidatura attraverso il sito della Camera, previo accesso tramite credenziali SPID o CIE (Carta d’Identità Elettronica).
I candidati hanno tempo fino alla scadenza fissata alle ore 18.00 del 5 giugno 2025.
In fase di compilazione è necessario procedere al versamento del contributo di segreteria, non rimborsabile, pari a 15 euro, attraverso il sistema PagoPA.
La Camera raccomanda di compilare e inviare la domanda di partecipazione con congruo anticipo rispetto al termine di presentazione, alla scadenza del quale non sarà più possibile né modificare né inviare l’istanza.

Compendio di Storia d'Italia dall'Unità ai giorni nostri
Concorso Camera dei Deputati per 65 segretari parlamentari: le prove d’esame
I candidati alle 65 posizioni si segretario parlamentare dovranno sostenere diverse prove. Gli esami consistono in una prova:
- preselettiva;
- scritta;
- pratica;
- orale.
Vediamo in dettaglio in cosa consistono.
La prova selettiva consiste in 80 quesiti a risposta multipla così suddivisi:
- 25 quesiti riguardanti la Costituzione italiana e il testo del Regolamento della Camera dei Deputati;
- 30 quesiti sulle competenze informatiche;
- 25 quesiti relativi alla conoscenza della lingua inglese.
Vengono ammessi alla prova scritta e alla prova pratica i candidati che, in base al punteggio riportato nella prova selettiva, si collocano entro il 500° posto.
La prova scritta consiste nella risposta a un questionario composto da 8 quesiti a risposta aperta, di cui:
- 2 che riguardano elementi di diritto costituzionale;
- 2 su elementi di diritto parlamentare;
- 2 quesiti sulla storia d’Italia dal 1861 a oggi;
- 2 quesiti concernenti elementi di gestione documentale e archivistica.
I candidati avranno 6 ore di tempo a disposizione.
La prova pratica, invece, si svolge con l’utilizzo del computer con tastiera italiana e sistema operativo Windows 11) e consiste:
- nell’acquisizione di testi, tramite copiatura, e nell’elaborazione di testi con l’uso del programma Word (versione 2021);
- nell’elaborazione di dati mediante l’uso di funzioni avanzate del programma Excel (versione 2021).
Le prove sono valutate in trentesimi. Sono ammessi alla prova orale i candidati con un punteggio medio non inferiore a 21/30, con non meno di 18/30 nelle singole prove.
La prova orale consiste in un colloquio volto a valutare la preparazione e l’aggiornamento culturale del candidato nelle seguenti materie:
- elementi di diritto costituzionale;
- elementi di diritto parlamentare;
- storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
- elementi di contabilità di stato;
- elementi di gestione documentale e archivistica, elementi essenziali in materia di intelligenza artificiale;
- lingua inglese.
La prova orale in lingua inglese consiste nella lettura e nella traduzione di un breve testo scritto in lingua, che costituisce la base per il colloquio.
La prova orale è valutata in trentesimi, con un minimo di 21/30.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Concorso Camera dei Deputati 2025: bando per 65 segretari diplomati