Bonus psicologo 2025: quando esce la graduatoria?

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Quando sarà pubblicata la graduatoria dei beneficiari del bonus psicologo 2025? La domanda per il contributo si può inviare dal 15 settembre. L’INPS comunicherà l’elenco dei beneficiari dopo la scadenza per la presentazione

Bonus psicologo 2025: quando esce la graduatoria?

Da lunedì 15 settembre è possibile presentare la domanda per il bonus psicologo, il contributo a sostegno delle spese di psicoterapia.

Quando saranno pubblicate le graduatorie dei beneficiari che potranno utilizzare il contributo fino a 1.500 euro?

L’INPS ha fatto sapere che, come per gli anni passati, l’elenco dei cittadini e delle cittadine a cui è stato assegnato il beneficio sarà annunciato dopo la scadenza per la presentazione delle domande, fissata al 14 novembre.

Le graduatorie saranno distinte per regione e provincia autonoma di residenza, dando precedenza al valore ISEE più basso.

A parità di ISEE la classifica seguirà l’ordine cronologico di presentazione della domanda.

Bonus psicologo 2025: quando escono le graduatorie dei beneficiari?

Il 15 settembre è stato il giorno dell’atteso click day per l’accesso al bonus psicologo 2025, il contributo concesso a sostegno delle spese di psicoterapia con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.

Come noto, possono richiedere il contributo fino a un massimo di 1.500 euro i cittadini e le cittadine che hanno la residenza in Italia e con un valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

L’importo del contributo riconosciuto varia, infatti, sulla base del valore ISEE secondo i parametri indicati nella tabella.

Limite ISEEImporto massimo spettante
inferiore a 15.000 euro 1.500 euro
compreso tra 15.000 e 30.000 euro 1.000 euro
compreso tra 30.000 e 50.000 euro 500 euro

Il bonus è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta.

Ma quando viene erogato il bonus psicologo?

I termini sono quelli indicati dall’INPS nella circolare n. 124/2025 con le istruzioni operative, che fornisce anche tutti i dettagli in merito ai passaggi successivi all’invio della domanda.

La graduatoria dei beneficiari del bonus psicologo 2025 sarà elaborata e poi pubblicata subito dopo la scadenza prevista per l’invio delle domande, fissata per il 14 novembre. Prima di tale data, quindi, non sarà possibile sapere chi sono i beneficiari del contributo e l’importo loro assegnato.

Come per gli anni passati, non c’è una singola graduatoria ma diverse, distinte per regione e provincia autonoma di residenza. Queste saranno stilate dando precedenza alle persone con ISEE più basso.

A parità di ISEE, il contributo sarà assegnato in base all’ordine cronologico di presentazione della domanda. Per questo motivo è fondamentale il tempismo nell’invio, i fondi sono già in esaurimento.

Le graduatorie saranno pubblicate sul sito INPS e i beneficiari del bonus riceveranno anche un SMS e/o e-mail con l’esito della domanda. Qui sarà indicato l’importo del beneficio concesso e il codice univoco associato, che dovrà essere utilizzato per prenotare le sessioni di psicoterapia.

Dalla data di pubblicazione delle graduatorie i beneficiari avranno 270 giorni di tempo per usufruire del contributo, utilizzando il codice univoco.

A partire da quest’anno, ricordiamo, c’è anche un’altra condizione da rispettare. Il bonus deve essere utilizzato almeno una volta, per effettuare la prima seduta, entro 60 giorni dalla data di comunicazione di accoglimento della domanda.

In caso contrario, si perde il beneficio e i fondi vengono riassegnati con l’INPS che provvederà allo scorrimento delle graduatorie.

Bonus psicologo: 15 giorni di tempo per correggere l’ISEE

Prima della definizione delle graduatorie è previsto un ulteriore passaggio. Come specificato dall’INPS nella citata circolare, è previsto un periodo di tempo a disposizione dei cittadini e delle cittadine che hanno presentato una domanda in cui l’ISEE presenta omissioni e/o difformità.

In questo caso, sono concessi 15 giorni di tempo per procedere con la regolarizzazione, in modo da correggere i dati e consentire l’istruttoria della domanda per il beneficio.

I 15 giorni si contano a partire dal termine ultimo di presentazione della domanda (il 14 novembre 2025). Per regolarizzare l’ISEE tramite le seguenti tre modalità alternative:

  • presentare una nuova DSU, che comprenda le informazioni omesse o diversamente esposte;
  • presentare la documentazione idonea a dimostrare la completezza e la veridicità dei dati indicati nella dichiarazione;
  • rettificare la DSU, con effetto retroattivo, esclusivamente qualora sia stata presentata tramite un Centro di assistenza fiscale (CAF) e quest’ultimo abbia commesso un errore materiale.

Oltre tale termine la domanda inviata non potrà essere accolta.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network