Bonus nuovi nati da 1.000 euro: in scadenza il termine per la domanda

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Ultimi giorni a disposizione per inviare la domanda per il bonus bebè INPS. Il termine riguarda le famiglie con nuovi nati da gennaio al 24 maggio 2025

Bonus nuovi nati da 1.000 euro: in scadenza il termine per la domanda

Dopo la proroga disposta dall’INPS lo scorso luglio, sta per scadere il tempo a disposizione delle famiglie per inviare la domanda e ottenere il bonus nuovi nati.

Il contributo da 1.000 euro spetta alle famiglie per ogni nuova nascita o adozione a partire dal 1° gennaio 2025.

Il termine per presentare la domanda è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla data dell’evento (nascita o adozione). Per questo motivo, entro il 22 settembre i genitori di figli nati nei primi mesi dell’anno e che ancora non hanno inviato la domanda devono provvedere all’invio per non perdere il beneficio.

La scadenza, infatti, riguarda solamente le famiglie con nuovi nati o adottati dal 1° gennaio al 24 maggio 2025. In tutti gli altri casi si applica il termine ordinario di 120 giorni.

Bonus nuovi nati da 1.000 euro: in scadenza il termine per la domanda

Scadenza in arrivo per le famiglie con figli che intendono beneficiare del nuovo bonus bebè INPS da 1.000 euro ma che ancora non lo hanno richiesto.

Il 22 settembre segna il termine ultimo per l’invio della domanda. Attenzione, però, perché questo termine non vale per tutti ma solo per alcune famiglie.

L’agevolazione, ricordiamo, consiste in un contributo da 1.000 euro, riconosciuto alle famiglie con figli nati o adottati dal 1° gennaio 2025.

La normativa non ha previsto un termine di scadenza unico per l’invio della domanda. Per richiedere il bonus, infatti, le famiglie hanno 60 giorni di tempo a partire dalla data dell’evento, quindi della nascita o dell’adozione.

Un termine che, come annunciato lo scorso luglio dallo stesso INPS, è stato esteso a 120 giorni, in modo da garantire alle famiglie più tempo per completare la procedura.

Per effetto di tale modifica, per le famiglie con nuovi nati o adottati dal 1° gennaio al 24 maggio 2025 (la domanda si può inviare dal 17 aprile, quindi il tempo a disposizione si calcola da tale data) che non hanno ancora presentato domanda, è prevista una finestra di recupero: sarà possibile presentare la richiesta entro il 22 settembre 2025.

Questi sono quindi gli ultimi giorni a disposizione per le famiglie che si trovano nella situazione descritta e non hanno ancora inviato la domanda per il contributo da 1.000 euro. Passata la scadenza si perde il diritto a ricevere l’agevolazione.

Bonus nuovi nati da 1.000 euro: requisiti e come fare domanda

Il bonus bebè, come detto, è un contributo da 1.000 euro, esentasse, riconosciuto per ogni nuova nascita o adozione a partire dal 1° gennaio 2025.

Per poter accedere all’agevolazione i richiedenti devono possedere, congiuntamente, i seguenti requisiti di cittadinanza, di residenza ed economici:

  • Requisiti di cittadinanza:
    • essere cittadini italiani, di uno Stato membro UE o loro familiari, titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno permanente (anche apolidi, rifugiati politici o titolari di protezione internazionale);
    • essere cittadini di uno Stato non appartenente all’Unione europea in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo;
    • essere titolari di permesso unico di lavoro autorizzati a svolgere attività lavorativa per un periodo superiore a sei mesi o titolari di permesso di soggiorno per motivi di ricerca autorizzati a soggiornare in Italia per un periodo superiore a sei mesi, residenti in Italia.
  • Requisito di residenza:
    • essere residenti in Italia al momento della domanda (la residenza deve risultare dalla data dell’evento (nascita, adozione, affido preadottivo) alla data di presentazione della domanda).
  • Requisito economico:
    • avere un indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) non superiore a 40.000 euro annui (nel nucleo deve essere presente il figlio per il quale si chiede il contributo).

Per poter ottenere il bonus nascita 2025 è necessario inviare l’apposita domanda all’INPS.

Tramite il sito il servizio è accessibile nella sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” raggiungibile attraverso il seguente percorso:

“Sostegni, Sussidi e Indennità” - “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” - selezionare la voce “Vedi tutti” nella sezione “Strumenti”; una volta autenticati è sufficiente selezionare la prestazione “Bonus nuovi nati”.

In alternativa è possibile rivolgersi ai patronati oppure chiamare il contact center INPS.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network