Bonus mamme, domanda in salita. In tilt il sito INPS, che da alcune ore non funziona e non consente di inserire la richiesta
Il bonus mamme manda in tilt il sito INPS.
A segnalarlo diversi utenti che da ore provano invano a fare domanda per ottenere il bonus fino a 480 euro, riconosciuto alle lavoratrici dipendenti e alle autonome.
Partito in ritardo, e con scadenza fissata al 9 dicembre, il contributo per le madri lavoratrici prosegue il suo iter in salita e si attendono notizie sulla risoluzione dei problemi tecnici e dei malfunzionamenti al sito che al momento bloccano l’inserimento della domanda.
Il bonus mamme manda in tilt il sito INPS
È l’effetto di tutti i bonus dal perimetro esteso: il sito INPS fatica a reggere la mole di accessi in piattaforma, e quello che sta accadendo alle madri lavoratrici ne è la conferma.
Da diverse ore il portale dell’Istituto non funziona correttamente e chi tenta di inserire la domanda per il bonus mamme si trova a dover fare i conti con blocchi continui che impediscono di ultimare la procedura di richiesta.
Non si tratta di pochi casi, ma di un problema diffuso segnalato sulle pagine social dell’INPS da molti utenti alle prese con la richiesta del contributo, sia nella giornata di ieri che dalle prime ore di oggi, 30 ottobre. Dopo le prime schermate, la piattaforma va in errore al momento dell’inserimento dei dati dei figli o nelle sezioni successive.
Al momento non vi sono dichiarazioni ufficiali sui malfunzionamenti, così come sulle tempistiche per il ripristino del servizio per fare domanda. I gestori della pagina Facebook INPS per la Famiglia, in risposta alle segnalazioni degli utenti interessati, evidenziano che la questione è stata segnalata ai fini della risoluzione del problema.
Domanda per il bonus mamme entro il 9 dicembre
A fronte delle criticità tecniche, per poter presentare domanda di accesso al bonus rivolto alle mamme lavoratrici bisognerà pazientare. La scadenza è fissata dopo 40 giorni dalla pubblicazione della circolare INPS n. 139 del 28 ottobre.
Il termine ultimo è quindi previsto il 7 dicembre, ma cadendo di domenica e considerando la festività dell’8 dicembre, slitta in automatico a martedì 9.
Si ricorda che possono ottenere il bonus fino a un massimo di 480 euro:
- le lavoratrici dipendenti, a tempo determinato o indeterminato, le lavoratrici autonome o professioniste con 2 figli o figlie (di cui il più giovane under 10);
- le dipendenti a tempo determinato, autonome o professioniste con almeno 3 figli o figlie (di cui il più giovane under 18).
Fondamentale non superare il limite di reddito pari a 40.000 euro, mentre per le autonome è necessaria in aggiunta l’iscrizione alle gestioni previdenziali obbligatorie autonome, comprese le casse di previdenza professionali.
Per ulteriori dettagli si rimanda alla circolare INPS in allegato.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus mamme, sito INPS in tilt