Finisce l’attesa per il bonus mamme 2025. L’INPS pubblica la circolare con le istruzioni operative. Come fare domanda?
Via libera alle domande per il bonus mamme 2025.
Le lavoratrici madri interessate potranno richiedere il contributo di massimo 480 euro entro la scadenza del 7 dicembre 2025.
L’importo spettante sarà erogato a dicembre in un’unica soluzione. Tutti i dettagli sono stati forniti dall’INPS nella circolare pubblicata poco fa con le istruzioni operative.
Quali sono i requisiti richiesti e come fare domanda all’INPS.
Bonus mamme 2025, c’è la circolare INPS con le istruzioni: domanda entro il 7 dicembre
Bonus mamme 2025, pubblicata la circolare INPS con le istruzioni
Dopo mesi di attesa arrivano finalmente le istruzioni operative per poter richiedere il nuovo bonus mamme in relazione ai mesi lavorati nel 2025.
La circolare INPS n. 139/2025 fornisce tutti i dettagli, dai requisiti richiesti alle lavoratrici alle modalità di domanda, fino al trattamento fiscale e gli effetti sull’ISEE.
Prima di vedere come fare domanda è utile ricordare che il DL n. 95 del 2025 (articolo 6) ha riscritto tempi e contenuti del bonus mamme inizialmente previsto dalla Legge di Bilancio dello scorso anno.
Al posto dell’esonero contributivo, rimandato al 2027, è stato messo in campo un contributo del valore massimo totale di 480 euro da erogare, per il 2025, in un’unica soluzione nel mese di dicembre. La misura è finanziata con 480 milioni di euro.
Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime agevolazioni e novità fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento gratuito al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00
I requisiti per poter ottenere il bonus mamme
Come previsto dal citato articolo 6 del cosiddetto decreto Omnibus 2025, la nuova versione del bonus mamme spetta alle lavoratrici madri con un reddito fino a 40.000 euro.
Nello specifico, l’agevolazione è riconosciuta alle lavoratrici:
- dipendenti, a tempo determinato o indeterminato, autonome o professioniste con 2 figli o figlie (di cui il più giovane under 10);
- dipendenti a tempo determinato, autonome o professioniste con almeno 3 figli o figlie (di cui il più giovane under 18).
Le lavoratrici autonome devono risultare iscritte a gestioni previdenziali obbligatorie autonome, comprese le casse di previdenza professionali.
Anche in questa nuova versione restano esclusi i rapporti di lavoro domestico, mentre sono idonei i rapporti di lavoro intermittenti e in somministrazione. Escluse anche le titolari di cariche sociali e le imprenditrici non iscritte all’AGO e alle forme sostitutive, esclusive ed esonerative della medesima.
Il requisito relativo al numero dei figli deve sussistere al 1° gennaio oppure si deve perfezionare entro il 31 dicembre 2025. Se il secondo (o successivo) figlio nasce nel corso dell’anno 2025, il requisito si concretizza nel mese di nascita.
Il nuovo bonus mamme spetta per i soli mesi in cui è attivo il rapporto di lavoro; sono quindi esclusi i periodi di sospensione.
Per le lavoratrici autonome il contributo spetta per i mesi di iscrizione alla Cassa o fondo di riferimento nel 2025, mentre per quelle iscritte alla Gestione separata il bonus spetta per i periodi di effettiva attività lavorativa di competenza del 2025.
Le donne occupate a tempo indeterminato e con almeno tre figli, ricordiamo, continuano invece a beneficiare della decontribuzione piena nella forma prevista dalla Manovra del 2024.
Nella circolare con le istruzioni operative l’INPS fornisce una serie di esempi pratici per aiutare a capire meglio in quali casi è possibile ottenere il contributo.
Per quanto riguarda il requisito economico di 40.000 euro, si considera la somma dei redditi da lavoro, autonomo o dipendente, rilevanti ai fini del calcolo delle imposte per il 2025.
Quanto spetta alle lavoratrici?
Il nuovo bonus mamme riconosce alle lavoratrici una somma pari a 40 euro mensili, per le mensilità lavorate da gennaio a dicembre 2025, per un totale, quindi, di massimo 480 euro.
Il contributo non è imponibile ai fini fiscali e contributivi e verrà erogato con lo stipendio di dicembre, in un’unica soluzione.
“Il Nuovo bonus mamme sarà, pertanto, erogato nel mese di dicembre 2025, compatibilmente con la data di presentazione della domanda, o entro il mese di febbraio 2026 se presentata in tempo non utile all’erogazione di dicembre 2025 e, comunque, entro il 31 gennaio 2026, per un importo mensile di 40 euro per un massimo di 12 mensilità.”
Il bonus, inoltre, non ha effetti sull’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE).
Come fare domanda all’INPS
Come anticipato, per poter ottenere il nuovo bonus mamme, le lavoratrici interessate devono inviare un’apposita domanda all’INPS.
Non si dovrà più, quindi, passare per il datore di lavoro come previsto lo scorso anno. Le lavoratrici interessate possono fare domanda direttamente online sul sito INPS, accedendo con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS.
In alternativa è possibile rivolgersi agli Istituti di patronato oppure al Contact Center Multicanale, contattando:
- il numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa);
- il numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
L’INPS precisa che nel caso in cui la lavoratrice madre sia incapace di agire o minorenne, la domanda deve essere presentata da chi esercita la responsabilità genitoriale o dal tutore/curatore, ferma restando la verifica dei requisiti.
Per poter ottenere il contributo, le lavoratrici interessate devono rispettare una precisa scadenza. La domanda deve essere presentata entro 40 giorni a partire dalla data di pubblicazione della circolare, quindi entro il 7 dicembre 2025.
Le lavoratrici che perfezionano i requisiti successivamente a tale data, possono presentare la domanda entro il 31 gennaio 2026.
In fase di domanda, la richiedente deve dichiarare sotto la propria responsabilità il possesso congiunto dei requisiti previsti e indicare la modalità di pagamento prescelta tramite accredito su rapporti di conto dotati di IBAN o bonifico domiciliato.
Dopo l’invio, dalla stessa piattaforma, le interessate potranno accedere alle ricevute e ai documenti prodotti dal sistema, monitorare lo stato di lavorazione e, se necessario, aggiornare le informazioni relative alle modalità di pagamento.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus mamme 2025, c’è la circolare INPS con le istruzioni: domanda entro il 7 dicembre