Bonus cicogna 2025: come fare domanda per i contributi INPS da 500 euro

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Si aprono le domande per la nuova edizione del bonus cicogna: l’agevolazione INPS per i nati o adottati nel 2023, figli di alcune categorie di dipendenti pubblici. Le istruzioni per ottenere i contributi da 500 euro

Bonus cicogna 2025: come fare domanda per i contributi INPS da 500 euro

A partire da oggi e fino alla scadenza del 31 ottobre 2025 è possibile inviare la domanda per il bonus cicogna INPS 2025.

Si tratta della nuova edizione dell’agevolazione che riconosce alle famiglie un contributo da 500 euro per i bambini e le bambine nati o adottati nel corso del 2024.

Il contributo è riservato ai dipendenti pubblici, in particolare i dipendenti di Poste Italiane, gli iscritti alla Gestione Postelegrafonici e i pensionati già dipendenti ex IPOST.

Come ogni anno, la graduatoria dei beneficiari sarà stilata dando precedenza ai nuclei familiari con valore ISEE più basso.

Bonus cicogna 2025: come fare domanda per i contributi INPS da 500 euro

Puntuale come gli anni passati, arriva il bando per la nuova edizione del bonus cicogna.

Si tratta dell’agevolazione INPS che prevede il riconoscimento di contributi in favore dei bambini e delle bambine nati o adottati, in questo caso, nel corso del 2024.

Il bonus cicogna 2025, però, non spetta a tutti, ma viene concesso solo per i figli di specifiche categorie di dipendenti pubblici:

  • dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A;
  • dipendenti iscritti alla Gestione Postelegrafonici, sottoposti alla trattenuta mensile dello 0,40 per cento (art. 3, legge del 27 marzo 1952 n. 208);
  • pensionati già dipendenti del Gruppo Poste Italiane S.p.A o già dipendenti ex IPOST.

Il bando per l’edizione 2025 prevede il conferimento di 960 contributi (di più rispetto all’anno passato), ciascuno di importo pari a 500 euro.

Per poter ottenere il bonus gli interessati possono inviare la domanda online a partire da oggi, 9 settembre, e fino alla scadenza fissata per le ore 12.00 del 31 ottobre 2025.

Condizione necessaria per procedere con l’invio della domanda di partecipazione è la presentazione della Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) ai fini dell’ISEE ordinario, oppure dell’ISEE minorenni. Questo perché la posizione in graduatoria viene determinata in base al valore dell’indicatore, dando precedenza al valore più basso e, in caso di parità, secondo l’anzianità di iscrizione alla gestione.

Non saranno accettati valori ISEE presentati dopo la domanda, anche se nei termini per l’invio. La graduatoria sarà pubblicata sul sito dell’INPS nella sezione dedicata al concorso in seguito alla chiusura della finestra per le domande.

Bonus cicogna 2025: come fare domanda per il contributo

Come detto, la domanda per il bonus cicogna si può già inviare e va trasmessa entro le ore 12:00 del 31 ottobre 2025. Gli interessati devono presentare la richiesta online, utilizzando l’apposito servizio presente sul sito dell’Istituto.

La piattaforma di domanda è disponibile inserendo nel motore di ricerca le parole “Portale Prestazioni welfare” e dopo aver cliccato su “Accedi all’area tematica” seguire il percorso:

“Vai a gestione domanda - Presentazione domanda - Utilizza il servizio - Bonus Cicogna Ipost”

Per procedere sarà necessario accedere con le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Se nello stesso nucleo familiare sono presenti più bambini o bambine per cui è possibile richiedere l’agevolazione è necessario inviare una domanda per ciascuno di essi.

All’interno del modulo deve essere indicato il codice IBAN del conto corrente bancario o postale su cui sarà versato il contributo. In caso di adozione sarà necessario, inoltre, allegare il provvedimento dell’Autorità italiana competente che l’abbia disposta o riconosciuta.

Per tutti gli altri dettagli si rimanda al testo integrale del bando INPS.

INPS - Bando bonus cicogna 2025
Scarica il bando

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network