Scadenza a fine anno per i bonus assunzione del Decreto Coesione: gli esoneri integrali per giovani, donne e Sud potranno essere richiesti per gli ingressi in azienda entro il 31 dicembre 2025

Bonus per le assunzioni alle battute finali. Gli incentivi per l’ingresso in azienda di giovani e donne, così come l’esonero per le piccole imprese del Sud, saranno fruibili fino alla fine dell’anno.
Si tratta del pacchetto di aiuti alle imprese introdotti con il DL Coesione, partiti con notevole ritardo e che arriveranno al capolinea il 31 dicembre 2025. Rilevante, ai fini dell’accesso all’esonero contributivo, la data di effettiva assunzione.
Bonus assunzioni in scadenza il 31 dicembre 2025: verso lo stop agli incentivi del DL Coesione
Il piano di incentivi previsto dal DL Coesione ha rappresentato il fulcro delle agevolazioni per i nuovi ingressi in azienda nel periodo compreso tra il 1° settembre 2024 e per l’anno in corso.
Una serie di misure con non poche criticità, prima tra tutte il ritardo nell’effettivo avvio della fase operativa. I decreti attuativi necessari per regolare i bonus per giovani, donne e per le assunzioni al Sud sono arrivati solo nel mese di maggio, dopo un anno dall’entrata in vigore delle novità previste dal decreto legge n. 60/2024.
Non da meno, il caos relativo al bonus giovani ha caratterizzato negativamente l’avvio dell’esonero contributivo, a causa della previsione di un doppio binario di decorrenza e dell’impossibilità di applicarlo per i contratti stipulati prima del 16 maggio 2025, data di lancio della procedura operativa sul sito INPS.
Non è cambiata in ogni caso la scadenza per l’accesso alle agevolazioni. È il 31 dicembre 2025 la data ultima per effettuare le assunzioni coperte dagli esoneri contributivi.
Bonus per giovani, donne e per la ZES Unica Sud: le opportunità per le aziende che assumono
Il bonus giovani under 35 prevede la possibilità per le aziende di accedere a uno sgravio contributivo del 100 per cento, fino al limite di 500 euro, per gli ingressi in azienda dal 16 maggio al 31 dicembre 2025. Per le assunzioni nella ZES il contributo è ammesso per le assunzioni effettuate dal 1° settembre 2024 e sale il valore massimo dello sgravio, pari a 650 euro.
Doppio binario anche in relazione al bonus per le assunzioni di donne, riconosciuto ai datori di lavoro per l’ingresso in azienda di lavoratrici svantaggiate, fino al valore massimo di 650 euro mensili.
L’agevolazione copre gli ingressi in azienda di donne prive di impiego regolarmente retribuito da almeno 24 mesi e si applica ai contratti stipulati dal 1° settembre 2024. Nella ZES il bonus spetta per l’assunzione di donne prive di impiego da più di sei mesi, ma in tal caso ad essere agevolati sono i contratti stipulati dopo il 16 maggio 2025, data di lancio della procedura INPS per fare domanda.
Il DL Coesione ha introdotto anche una specifica agevolazione per le assunzioni effettuate da PMI operanti nella ZES Unica Sud, fino a 10 dipendenti.
In caso di assunzioni di over 35 privi di impiego regolare da almeno 2 anni spetta un esonero integrale fino a un massimo di 650 euro mensili.
Bonus assunzioni, necessario un piano per il 2026
Lo stop agli incentivi del DL Coesione lascerà poco spazio alle aziende intenzionate ad assumere dopo il 31 dicembre 2025.
Resteranno in campo gli sgravi previsti per gli under 30, quelli ordinari per i disoccupati e per l’inserimento in azienda di lavoratrici svantaggiate. In parallelo, continueranno ad essere operative la decontribuzione Sud, nella misura del 20 per cento e fino al valore di 125 euro su base mensile, e la maxi deduzione fino al 130 per cento.
Una serie di agevolazioni da potenziare. Il tema sembra però attualmente “fuori dai radar” delle misure da mettere in campo all’interno della Legge di Bilancio 2026. Poche le anticipazioni sul pacchetto lavoro allo studio, e non sono emersi dettagli su possibili novità in relazione a bonus per le nuove assunzioni dal prossimo 1° gennaio.
Alle imprese intenzionate ad assumere è quindi richiesto, per ora, di agire per tempo, per poter contare sulle agevolazioni contributive del DL Coesione arrivate ormai alle battute finali.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Giovani, donne e Sud: bonus per le assunzioni in scadenza