Cambiano le procedure per le imprese che intendono beneficiare dei bonus assunzione. Le offerte di lavoro dovranno essere pubblicate sul SIISL
Per poter accedere agli incentivi all’assunzione previsti dalla normativa le imprese saranno obbligate a pubblicare l’offerta di lavoro anche sulla piattaforma SIISL.
La novità è prevista dal nuovo Decreto Sicurezza e sarà operativa a partire dal 1° aprile 2026.
I datori di lavoro privati che chiedono benefici contributivi devono pubblicare la disponibilità delle posizioni lavorative sulla piattaforma informatica.
Bonus assunzione: le offerte di lavoro devono essere pubblicate sul SIISL
Il nuovo Decreto Sicurezza rivoluziona le modalità di accesso ai bonus assunzione.
L’articolo 14 del DL n. 159/2025 con “Misure urgenti per la tutela della salute e della sicurezza sui luoghi di lavoro e in materia di protezione civile”, prevede infatti alcune disposizioni per favorire l’occupazione e la sicurezza nei luoghi di lavoro attraverso il Sistema informativo per l’Inclusione sociale e lavorativa (SIISL).
Per poter accedere agli incentivi, l’offerta di lavoro dovrà essere pubblicata obbligatoriamente anche sulla piattaforma SIISL. La novità sarà operativa a partire dal 1° aprile 2026.
I datori di lavoro privati che chiedono benefici contributivi, comunque denominati e finanziati con risorse pubbliche, per l’assunzione di personale saranno dunque tenuti a pubblicare la disponibilità della posizione di lavoro sul SIISL.
L’obiettivo, si legge nel testo, è quello di favorire la trasparenza nel mercato del lavoro e le pari opportunità tra i lavoratori, ma anche di rafforzare le misure di tutela della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro e di monitorare gli effetti dell’intervento pubblico.
Dal bonus giovani agli incentivi per l’assunzione di donne, per poter accedere alle agevolazioni l’offerta di lavoro dovrà quindi essere pubblicata anche sulla piattaforma gestita dal Ministero del Lavoro.
Il SIISL espone gli esiti della verifica dei dati autocertificati dall’utente iscritto e li rende disponibili al datore di lavoro che lo assume, anche al fine di rafforzare le garanzie di affidabilità e sicurezza nella gestione del rapporto di lavoro.
Ai fini del riconoscimento dei benefici, resta comunque l’obbligo per il datore di lavoro di garantire il rispetto delle disposizioni in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Comunicazioni obbligatorie anche sul SIISL
Anche le Agenzie per il Lavoro sono tenute, a partire dal 1° aprile 2026, a pubblicare sulla piattaforma SIISL tutte le posizioni di lavoro che gestiscono.
Nel rispetto della normativa sul trattamento dei dati personali, hanno la possibilità di accedere alla piattaforma per individuare i candidati idonei rispetto alle posizioni lavorative pubblicate.
Sarà un decreto del Ministero del Lavoro, sentito il parere delle organizzazioni dei datori di lavoro e sindacali più rappresentative così come quello della Conferenza Stato-Regioni, ad individuare le modalità attuative delle nuove disposizioni. Tale decreto dovrà essere adottato entro 60 giorni dall’entrata in vigore del decreto Sicurezza, il 31 ottobre 2025.
Il comma 6 del citato articolo 14, specifica che anche i lavoratori e le lavoratrici di cui all’articolo 23 del testo unico sull’immigrazione, cioè chi svolge corsi di istruzione e formazione professionale nei Paesi di origine prima di arrivare in Italia, saranno iscritti sul SIISL per il tramite delle organizzazioni degli imprenditori e datori di lavoro e dei lavoratori, degli organismi internazionali finalizzati al trasferimento dei lavoratori stranieri in Italia ed al loro inserimento nei settori produttivi del Paese, e da enti ed associazioni che operano nel settore dell’immigrazione da almeno tre anni.
Sempre a partire dal 1° aprile del prossimo anno tramite la piattaforma SIISL potranno essere effettuate anche le comunicazioni obbligatorie (CO) da parte dei datori di lavoro e i loro intermediari abilitati.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus assunzione: le offerte di lavoro devono passare dal SIISL