Bonus affitto per i lavoratori del turismo: domande dal 21 novembre

Francesco Rodorigo - Incentivi alle imprese

Arrivano le istruzioni operative per il nuovo bonus affitto previsto per i lavoratori del settore turismo e ristorazione. Come fare domanda dal 21 novembre?

Bonus affitto per i lavoratori del turismo: domande dal 21 novembre

Staff House: al via i contributi per gli alloggi dei lavoratori del turismo.

Il nuovo decreto del Ministero del Turismo fornisce le istruzioni operative per l’applicazione delle disposizioni previste dal cosiddetto DL Economia, in particolare per quel che riguarda il bonus affitto per i lavoratori e le lavoratrici del settore turismo e ristorazione.

Le domande si possono inviare a partire dal 21 novembre sull’apposita piattaforma gestita da Invitalia. Ci sarà tempo fino alla scadenza del 19 dicembre 2025.

Vediamo in dettaglio requisiti, condizioni e modalità di domanda.

Bonus affitto per i lavoratori del turismo: domande dal 21 novembre

Con la pubblicazione del decreto del Ministero del Turismo del 13 novembre arriva l’ultimo tassello per l’operatività del nuovo bonus affitto dedicato ai lavoratori e alle lavoratrici del settore turismo e ristorazione.

Si tratta della novità introdotta dal DL Economia, il n. 95/2025, e attuata dal successivo decreto ministeriale dello scorso 18 settembre.

Il DL Economia, infatti, ha stanziato 120 milioni di euro, da qui al 2027, per gli alloggi da destinare a lavoratori del settore turismo e ristorazione, le cosiddette staff house.

In sintesi, il provvedimento disciplina le regole per la creazione, la riqualificazione e l’ammodernamento di alloggi destinati ai lavoratori del settore turistico, di bar e ristoranti. Inoltre, prevede anche un’agevolazione rivolta direttamente ai dipendenti, per cui tali immobili dovranno essere affittati con canoni ridotti rispetto al valore medio di mercato (un affitto calmierato del 30 per cento).

Quest’ultima agevolazione consiste in un contributo diretto alla spesa dell’affitto annuale, da sostenere per almeno 5 anni e fino a un massimo di 10, nel limite massimo di 3.000 euro all’anno per posto letto.

Il nuovo decreto ministeriale del 13 novembre definisce appunto termini, modalità e procedure operative per l’accesso ai contributi.

Possono presentare la domanda di accesso alle agevolazioni possono essere presentate dagli operatori che esercitano attività di impresa nel settore turistico, ricettivo e termale identificati dai codici ATECO:

  • I, Attività dei servizi di alloggio e ristorazione;
  • T, altre attività di servizi;
  • S, attività artistiche, sportive e di divertimento.

La tabella completa dei codici ATECO è fornita nel testo integrale del decreto del 18 settembre 2025, disponibile di seguito.

Ministero del Turismo - Decreto del 18 settembre 2025
Scarica il decreto

Questi devono dimostrare di sostenere spese per l’alloggio ai lavoratori impiegati presso le proprie strutture turistico-ricettive o bar/ristoranti.

Bonus affitto per i lavoratori del turismo: come fare domanda

Ciascuna impresa può presentare una sola domanda di accesso alle agevolazioni. La richiesta, completa di tutta la documentazione necessaria, va trasmessa online accedendo all’apposita sezione del portale di Invitalia.

La finestra per la trasmissione delle istanze si aprirà alle ore 12.00 del 21 novembre e resterà disponibile fino alla scadenza fissata per le ore 17.00 del 19 dicembre 2025.

Durante tale periodo, lo sportello sarà aperto dalle ore 10.00 alle ore 17.00 di tutti i giorni lavorativi, dal lunedì al venerdì.

Dal 17 novembre, la piattaforma è accessibile per la registrazione e la precompilazione dell’istanza.

Per poter accedere alla procedura informatica, il rappresentante legale dell’impresa è tenuto ad identificarsi tramite SPID, CIE o CNS e a censire l’impresa tramite l’apposita funzionalità consentita dalla stessa procedura.

Ministero del Turismo - Decreto del 13 novembre 2025
Scarica il documento

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network