Bando ISI INAIL: ultimi giorni per fare domanda

Alessio Mauro - Leggi e prassi

Ultimi giorni per fare domanda e ottenere i contributi a fondo perduto per interventi miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza. C'è tempo fino al 30 maggio 2025 per compilare e registrare la richiesta

Bando ISI INAIL: ultimi giorni per fare domanda

In scadenza il termine a disposizione delle aziende per compilare e registrare la domanda per le risorse del bando ISI INAIL 2024.

Per completare la procedura sul sito dell’Istituto c’è tempo fino al 30 maggio 2025.

La domanda compilata e registrata va inoltrata allo sportello per l’acquisizione dell’ordine cronologico.

Entro la fine di maggio, poi, sarà pubblicata la tabella temporale con data e ora delle prossime fasi previste dalla procedura.

Bando ISI INAIL: ultimi giorni per fare domanda

Sta per scadere il tempo a disposizione delle imprese per partecipare alla nuova edizione del bando ISI INAIL 2024.

La domanda per l’ammissione ai contributi a fondo perduto INAIL per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza sul lavoro deve essere compilata e registrata correttamente sul sito dell’Istituto entro le ore 18.00 del 30 maggio 2025.

L’agevolazione, ricordiamo, riconosce alle imprese contributi a fondo perduto fino a 130.000 euro per interventi sui 5 diversi assi di finanziamento previsti dal nuovo bando. Per la nuova edizione sono stati stanziati 600 milioni di euro, quasi 100 in più rispetto all’anno scorso.

La richiesta per l’accesso al contributo può essere compilata dai seguenti soggetti:

  • legale rappresentante;
  • delegato ai servizi;
  • tutti i ruoli di intermediari azienda;
  • aziende con contribuzione non gestita da INAIL.

I passaggi obbligatori per poter inviare la domanda di finanziamento sono 4:

  • compilazione della domanda;
  • scelta dell’asse di finanziamento;
  • compilazione della sezione “legale rappresentante”;
  • scelta della tipologia di intervento.

Dopo il 30 maggio, scadenza per compilazione e registrazione, sarà possibile acquisire il token cioè il codice identificativo della domanda da utilizzare nella giornata del click day per l’effettiva trasmissione dell’istanza e la prenotazione delle risorse.

Nel documento con le regole tecniche e le modalità di svolgimento dello sportello informatico, pubblicato lo scorso 15 maggio, l’INAIL ha descritto nei dettagli il funzionamento della procedura e il comportamento che l’utente deve tenere per poter inviare correttamente la domanda.

Bando ISI: l’INAIL pubblica nuove FAQ a supporto delle imprese

Intanto dall’Istituto sono arrivati nuovi chiarimenti in merito alla nuova edizione del bando. Sul sito istituzionale sono state pubblicate nuove FAQ (risposte alle domande più frequenti) per una maggiore assistenza alle imprese.

I chiarimenti riguardano in particolare i seguenti ambiti:

  • Progetti per la riduzione dei rischi infortunistici;
  • Progetti di bonifica da materiali contenenti amianto;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti in specifici settori;
  • Progetti per micro e piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli.

I chiarimenti sono disponibili integralmente sul sito dell’INAIL, nella sezione dedicata al bando ISI 2024.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network