Il sito dell'Agenzia delle Entrate è in blocco e non funziona, coinvolto anche il 730 precompilato. Problemi tecnici che arrivano a ridosso delle scadenze di fine mese ma Sogei rassicura: si sta lavorando alla risoluzione

Il sito dell’Agenzia delle Entrate è ancora una volta in affanno.
Dalla mattinata di oggi, 28 maggio, si registrano rallentamenti e blocchi che coinvolgono anche il portale dedicato alla dichiarazione precompilata.
Si avvicina una nuova tornata di importanti scadenze, quelle di fine mese, e i servizi online del Fisco procedono al rallentatore.
Nel tentativo di accedere all’area riservata del sito appare il seguente messaggio: Il sistema non è al momento disponibile. Ci scusiamo per il disagio. Stessa schermata anche sul sito che accoglie il modello 730 precompilato.
Dopo le numerose segnalazioni, arriva una nota Sogei: il problema è stato individuato ed è in fase di risoluzione.
Ancora problemi tecnici (sotto scadenza) al sito dell’Agenzia delle Entrate
Una storia che si ripete e che, come avvenuto il 16 maggio, coincide con l’inevitabile aumento degli accessi legato alle importanti scadenze fiscali che interessano partite IVA e non solo.
Anche oggi 28 maggio il sito dell’Agenzia delle Entrate risulta non disponibile e come detto sopra nel tentativo di accedere alla propria area riservata compare la seguente schermata:
A fronte delle difficoltà, è tornato in campo il sistema di accesso limitato. Se si entra, bisogna “fare la fila”, seguendo una coda che consente di utilizzare i servizi del Fisco entro il termine di 10 minuti dall’avvio del proprio turno.
Cosa stia succedendo non è al momento noto, ma quel che è certo è che i malfunzionamenti al sito dell’Agenzia delle Entrate sono costanti nelle ultime settimane.
I tanti accessi legati alla precompilata 2025, che si aggiungono alle ordinarie attività gestite telematicamente, sembra stiano mettendo sotto stress il portale del Fisco.
A confermare i problemi tecnici è Sogei, partner tecnologico dell’Agenzia delle Entrate, che in una nota rassicura gli utenti e informa che il problema, relativo alla fase di autenticazione, “è stato preso in carico e si sta procedendo con le attività di risoluzione, attualmente in fase avanzata”.
Un messaggio al quale seguono le scuse per gli “eventuali disagi”.
Sito dell’AdE in tilt: le reazioni dei commercialisti
Non si sono fatte attendere le reazioni da parte dei commercialisti, alle prese con l’ennesimo blocco del sito dell’Agenzia delle Entrate.
L’Associazione Nazionale dei Commercialisti, con il comunicato stampa da poco diramato, afferma che:
“non è più tollerabile che, in un Paese nel quale si afferma di puntare sulla digitalizzazione, gli strumenti messi a disposizione da parte dell’Amministrazione Finanziaria siano sistematicamente inaffidabili, proprio nei momenti di maggiore criticità per cittadini e imprese.”
Una dichiarazione che arriva alla luce dell’impossibilità di accesso ai servizi, invio delle dichiarazioni e gestione di adempimenti ordinari e straordinari dovuto ai problemi tecnici al sito del Fisco.
Per l’ANC “la situazione è ormai diventata insostenibile”.
- ANC - comunicato stampa 28 maggio 2025
- Fisco digitale in tilt, l’ennesimo malfunzionamento del sito dell’Agenzia delle Entrate paralizza l’attività dei professionisti
Dello stesso avviso anche l’AIDC, che con una comunicazione diffusa tramite i propri canali social sottolinea invece la necessità di un “rapporto più equilibrato tra Fisco e contribuenti, che riporti le modalità operative entro un ambito di ragionevolezza e di rispetto per il lavoro dei professionisti”.
Una sollecitazione dovuta non solo ai problemi tecnici di oggi, ma più in generale ai malfunzionamenti in corso da diversi giorni.
Voci alle quali si aggiunge quella dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili, che evidenzia la necessità di un intervento maggiormente organico per evitare che si ripetano questi disservizi, chiedendo al MEF:
- un intervento immediato e risolutivo per ripristinare il pieno funzionamento del sito e garantirlo successivamente “a regime”,
- misure di compensazione per le scadenze e gli adempimenti fiscali compromessi dai recenti malfunzionamenti,
- una comunicazione trasparente e tempestiva sulle cause e sulle soluzioni adottate.
- UNGDCEC - Comunicato stampa 28 maggio
- Il mese dei (dis)servizi telematici: operatori in difficoltà tra scadenze e malfunzionamento del sito AdE
È quindi in arrivo una nuova proroga delle scadenze? Se si guarda a quanto avvenuto lo scorso 16 maggio, la risposta potrebbe essere affermativa.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Ancora problemi tecnici (sotto scadenza) al sito dell’Agenzia delle Entrate