L'INAIL annuncia importanti novità per l'autoliquidazione 2025/2026

A partire dall’autoliquidazione 2025/2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel nuovo formato JSON.
Ad annunciarlo è l’INAIL nella nota pubblicata ieri sul sito istituzionale. Il formato TXT utilizzato finora non sarà più supportato.
Il formato JSON è disponibile per le aziende già dal 2021. Da quest’anno sarà l’unico utilizzabile.
Autoliquidazione INAIL: da quest’anno basi di calcolo solo con il nuovo formato
Dalla prossima autoliquidazione dei premi INAIL, quella 2025/2026, le basi di calcolo sono disponibili esclusivamente nel nuovo formato JSON. Il formato .txt, precedentemente utilizzato, non è più supportato.
Ad annunciarlo è lo stesso Istituto nella nota pubblicata sul sito. Da quest’anno si passa ufficialmente al nuovo formato per le basi di calcolo, introdotto nel 2021 e finora sempre affiancato al vecchio formato .txt. Per questo motivo, sottolinea l’Istituto, è già ampiamente testato e documentato.
Si tratta di un formato web che permette maggiore fruibilità nell’utilizzo e una più facile lettura. L’evoluzione tecnologica e la standardizzazione dei tracciati, precisa l’INAIL, aiuta a favorire:
- la qualità e la coerenza delle informazioni condivise;
- una maggiore interoperabilità con i sistemi informativi dei soggetti terzi.
La documentazione tecnica aggiornata “Documentazione tracciato JSON - Basi di calcolo” è disponibile nella sezione “Guide e Manuali - Pagamento del premio assicurativo-autoliquidazione”.
L’autoliquidazione, ricordiamo, è l’adempimento attraverso il quale i datori di lavoro, gli altri soggetti assicuranti obbligati all’assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali e gli intermediari per i codici ditta in delega procedono al pagamento del premio dovuto.
I servizi per l’autoliquidazione sono disponibili solitamente verso la fine dell’anno. La scadenza per la presentazione è fissata al 28 febbraio. Per il 2026 slitta al 2 marzo dato che il 28 cade di sabato.
Disponibile il modello OT23 aggiornato
L’INAIL ha già messo a disposizione delle aziende anche il modello OT23 aggiornato da trasmettere per la domanda di riduzione del tasso per prevenzione.
Si tratta dell’agevolazione che spetta ai datori di lavoro che nel corso del 2025 effettuano interventi per il miglioramento delle condizioni di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. In questo modo possono, quindi, beneficiare di una riduzione del premio dell’assicurazione dovuto all’Istituto
L’INAIL ha evidenziato come nel modello aggiornato al 2026 siano stati mantenuti quasi tutti gli interventi presenti nel modulo dello scorso anno, solo aggiornati con le nuove disposizioni normative e con alcuni miglioramenti del testo.
Per poter beneficiare della riduzione del premio è necessario presentare il modulo esclusivamente tramite il servizio online dell’INAIL entro il termine per l’autoliquidazione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Autoliquidazione INAIL: novità per le basi di calcolo