Chi ha sbagliato a calcolare la tassazione dovuta sulle plusvalenze che derivano dalle criptovalute lo scorso anno può ottenere il rimborso tramite il modello 730/2025

Anche le criptovalute devono essere inserite nella dichiarazione dei redditi: alle plusvalenze e agli altri proventi che derivano dalle cripto attività si applica una imposta sostitutiva del 26 per cento.
Fino al debutto delle novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, la tassazione, però, si applicava soltanto alla cifra che eccede la franchigia di 2.000 euro.
L’Agenzia delle Entrate ha chiarito, con una FAQ pubblicata il 30 aprile, che è questa la regola da seguire anche per il calcolo delle somme dovute tramite il modello 730/2025 e chi non ha tenuto conto di questo limite lo scorso anno può ottenere un rimborso.
Tassazione criptovalute: calcolo e rimborso con il modello 730/2025
Secondo quanto previsto dall’articolo 67 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi,“le plusvalenze e gli altri proventi realizzati mediante rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività” sono classificabili come redditi diversi.
Articolo 67, lettera c-sexies) del TUIR |
Ai fini della presente lettera, per “cripto-attivita” si intende una rappresentazione digitale di valore o di diritti che possono essere trasferiti e memorizzati elettronicamente, utilizzando la tecnologia di registro distribuito o una tecnologia analoga |
L’imposta, quindi si applica alla differenza tra il corrispettivo percepito o il valore normale delle cripto-attività permutate e il costo o il valore di acquisto.
Fino allo scorso anno soltanto le plusvalenze oltre i 2.000 euro risultavano rilevanti per la tassazione: dal 2025, infatti, la Legge di Bilancio ha eliminato la cosiddetta franchigia.
Cosa vuol dire in termini pratici? Come spiega l’Agenzia delle Entrate, in caso di plusvalenze da criptovalute pari a 2.500 euro nel corso del 2024 si dovrà pagare l’imposta sostitutiva del 26 per cento soltanto sul valore di 500 euro.
Considerando questa regola, applicabile anche allo scorso anno, è possibile richiedere un rimborso dell’eventuale maggiore imposta che è stata versata se non è stato considerato il limite dei 2.000 euro.
Tassazione plusvalenze da criptovalute: come compilare il modello 730/2025
Per calcolare dare e avere tramite la dichiarazione dei redditi 2025 sarà necessario compilare correttamente il quadro T del modello 730/2025 (quadro RT del modello Redditi 2025).
Come si legge nelle istruzioni fornite dall’Agenzia delle Entrate, sono diversi i dati da fornire per stabilire le somme dovute. Di seguito una panoramica delle informazioni da inserire.
Quadro T - Modello 730/2025 | SEZIONE V - Plusvalenze derivanti dalla cessione di cripto-attività 26 per cento | |
---|---|---|
Rigo T41 | Colonna 1 (Totale dei corrispettivi): totale dei corrispettivi percepiti ovvero il valore normale (in caso di permuta) realizzati tramite rimborso o cessione a titolo oneroso, permuta o detenzione di cripto-attività, comunque denominate | |
Colonna 2 (Totale dei costi o dei valori di acquisto) il relativo costo di acquisto | ||
Rigo T42 | Colonna 1 (Corrispettivo acquisto): importo derivante dalla cessione avvenuta nel caso in cui il contribuente si sia avvalso dell’opzione per la rideterminazione del valore di ciascuna cripto-attività posseduta alla data del 1° gennaio 2023 | |
Colonna 2 (Costo o valore di acquisto rideterminato): costo di acquisto | ||
Rigo T43 (Eccedenza minusvalenze anni precedenti) | minusvalenze degli anni precedenti indicate nel rigo RT94 del quadro RT del Modello Redditi 2024 PF da portare in compensazione con le plusvalenze indicate | |
Rigo T44 | Colonna 1: eccedenze di minusvalenze certificate dagli intermediari relative ad anni precedenti ma non oltre il quarto | |
Colonna 2: eccedenze di minusvalenze certificate dagli intermediari anche se relative ad anni precedenti ma non oltre il quarto | ||
Rigo T45 (Eccedenza d’imposta sostitutiva risultante dalla precedente dichiarazione non compensata) | Importo che deriva dalla precedente dichiarazione fino a concorrenza dell’imposta sostitutiva |
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Tassazione criptovalute: si può ottenere un rimborso con il modello 730/2025