La data del 30 settembre segna la scadenza per l'invio del modello 730/2024 ma non è l'unico appuntamento della giornata: dalla trasmissione delle spese sanitarie agli elenchi del 5 per mille, una panoramica sugli adempimenti e sui pagamenti previsti entro lunedì
Nel calendario fiscale il 30 settembre è una data chiave e non solo perché segna la scadenza per l’invio del modello 730/2024.
Il prossimo lunedì suona l’ultima campanella per procedere con una serie di adempimenti e pagamenti.
Dalla trasmissione delle spese sanitarie del primo semestre di quest’anno al versamento della sanzione per l’iscrizione agli elenchi del 5 per mille, passando per le rate del ravvedimento speciale, una panoramica sui principali appuntamenti in calendario nell’ultimo giorno del mese.
Scadenza 30 settembre per il modello 730/2024, ma non solo: tutti gli appuntamenti di lunedì
Senza dubbio protagonista di lunedì 30 settembre è il modello 730/2024. I contribuenti che non hanno ancora trasmesso la loro dichiarazione dei redditi hanno ancora qualche giorno a disposizione per provvedere scegliendo una delle modalità che seguono:
- direttamente all’Agenzia delle Entrate;
- tramite CAF;
- tramite professionista abilitato;
- tramite sostituto di imposta.
Per procedere è possibile utilizzare anche la versione precompilata che l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione sul portale dedicato, a cui si può accedere tramite una delle credenziali ammesse:
- SPID;
- CIE, Carta d’Identità Elettronica;
- CNS, Carta Nazionale dei Servizi.
Una volta all’interno gli utenti da quest’anno possono scegliere anche il percorso semplificato che permette di verificare, modificare e integrare il modello 730/2024 pronto all’uso in maniera più semplice, senza campi e codici.
Per approfondire la risposta con commenti, motivazioni e considerazioni è possibile inviare una mail con oggetto “Modello 730/2024 - sondaggio” all’indirizzo [email protected].
Un mese di tempo in più, invece, è previsto per la dichiarazione inviata tramite modello Redditi 2024: la scadenza, che riguarda anche l’adesione al concordato preventivo, in questo caso è fissata al 31 ottobre 2024.
Oltre il modello 730/2024, le altre scadenze previste per il 30 settembre
Ma, tornando al presente, il prossimo lunedì è una data da monitorare non solo per l’invio del modello 730/2024.
Tra calendario ordinario e appuntamenti straordinari, come il versamento delle rate relative al ravvedimento speciale, sono diversi gli impegni da rispettare entro l’inizio della prossima settimana.
Di seguito una panoramica delle principali scadenze.
| Scadenza 30 settembre |
|---|
| Invio modello Modello 730/2024 |
| Invio delle LIPE del secondo trimestre |
| Pagamento del Bollo fatture sulle elettroniche del secondo trimestre |
| Spese sanitarie primo semestre 2024 |
| Iscrizione agli elenchi del 5 per mille con sanzione di 250 euro |
| Pagamento delle rate del ravvedimento speciale |
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Scadenza 30 settembre per il modello 730/2024, ma non solo: lunedì è ricco di appuntamenti