Modello 730/2025, dall’accesso online alle spese detraibili: tutte le istruzioni

Redazione - Modello 730

La stagione del modello 730/2025 è ormai partita, dall'accesso alla versione online alle spese detraibili: le risposte alle principali domande

Modello 730/2025, dall'accesso online alle spese detraibili: tutte le istruzioni

Tutto pronto per presentare la dichiarazione dei redditi con il modello 730/2025: dal 30 aprile scorso è disponibile online la versione precompilata, per procedere con la trasmissione, anche in autonomia utilizzando i servizi web dell’Agenzia delle Entrate, c’è tempo fino alla scadenza del 30 settembre.

E dalle modalità di accesso ai dati, che l’Amministrazione finanziaria mette a disposizione, alle spese detraibili, che danno diritto a uno sconto IRPEF, sono diverse le regole da conoscere.

Le risposte a molte domande frequenti sulla dichiarazione precompilata sono disponibili sul portale istituzionale, mentre la redazione di Informazione Fiscale ha messo a punto un pacchetto completo di istruzioni per l’uso sul modello 730/2025 a misura di cittadini e cittadine.

Modello 730/2025 online, dall’accesso alle spese detraibili: tutte le istruzioni

Come si legge tra le FAQ, risposte a domande frequenti, disponibili sul portale istituzionale, è possibile accedere alla dichiarazione precompilata online utilizzando le seguenti credenziali:

  • identità SPID;
  • Carta d’identità elettronica (CIE);
  • Carta Nazionale dei Servizi (CNS).

Si può effettuare l’accesso direttamente o anche affidandosi ad altri, sia a persone di fiducia che a un professionista o a un CAF. Centro di Assistenza Fiscale, di riferimento. È possibile trasmettere il modello 730/2025 anche tramite il sostituto d’imposta, il datore di lavoro o l’ente pensionistico, se presta assistenza fiscale.

Ma come procedere dal punto di vista operativo? Nel primo caso è necessario abilitare preventivamente ai servizi online dell’Agenzia delle Entrate la persona individuata, mentre negli altri casi serve consegnare insieme alla copia di un documento di identità, in formato cartaceo o in formato elettronico, una specifica delega, in cui indicare, tra gli altri dati, codice fiscale e dati anagrafici del contribuente.

Modello 730/2025 online: guida completa alle novità fiscali e alle agevolazioni

Oltre a conoscere le modalità di accesso al modello 730/2025 disponibile online, è fondamentale avere una panoramica delle spese detraibili, che danno diritto a degli sconti IRPEF e che, quindi, contribuiscono a ottenere eventuali rimborsi.

Dalla salute all’istruzione, passando per la casa, sia per chi è in affitto che per chi decide di acquistare, è lunga la lista dei costi sostenuti dai contribuenti che possono essere trasformati, in parte, in sconti d’imposta.

Per ottenerli, però, è necessario conoscere le regole specifiche, che cambiano da tipologia a tipologia, e inserire correttamente importi e dettagli nella dichiarazione dei redditi.

Per le spese sanitarie, ad esempio, bisogna superare la franchigia di 129,11 euro per poter ottenere l’agevolazione ed è a partire da questa soglia che lo sconto viene calcolato. Per le rette dell’asilo nido la detrazione è alternativa al bonus INPS. Mentre i bonus per gli affitti cambiano in base a diverse condizioni, dalla tipologia di contratto all’età degli inquilini.

Dai meccanismi di calcolo delle detrazioni alle istruzioni pratiche da seguire, la redazione di Informazione Fiscale ha messo a punto un manuale di istruzioni per permettere a cittadini e cittadine di verificare la possibilità di accedere alle detrazioni e le modalità per farlo tramite il modello 730/2025.

Con un linguaggio semplice si passano a rassegna le novità fiscali e le agevolazioni accessibili, toccando i seguenti punti:

  • Modello 730, le novità di quest’anno
  • Modello 730/2025 precompilato: la dichiarazione dei redditi pronta all’uso;
  • Gli sconti IRPEF per la famiglia, dai figli ai genitori;
  • Curarsi costa, ma riduce le imposte da versare;
  • Il Fisco premia chi studia, dall’asilo all’università;
  • Da chi vive in affitto a chi compra, le agevolazioni IRPEF sulla casa;
  • Perfino il Fisco è amico... degli animali;
  • Famiglia, scuola, salute e non solo: gli altri sconti IRPEF.

Il contenuto disponibile sul portale academy.informazionefiscale.it è corredato anche da pillole di approfondimento video: ai tre contenuti già disponibili, se ne aggiungeranno di nuovi nelle prossime settimane.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network