Arriva online il servizio dell'Agenzia delle Entrate per la rettifica dei dati catastali: le istruzioni su come inviare l'istanza

Annunciato con il provvedimento del 2 aprile scorso, il servizio online per la rettifica dei dati catastali debutta tra gli strumenti disponibili sul portale dell’Agenzia delle Entrate.
Possono inviare l’istanza per intervenire sulle informazioni in possesso dell’Amministrazione finanziaria i titolari di un diritto reale sugli immobili direttamente o delegando altre persone.
La novità rientra nel percorso di potenziamento delle funzionalità web tracciato dalla riforma fiscale con il decreto legislativo n. 1 del 2024.
Rettifica dati catastali: le istruzioni da seguire per l’istanza online
Come per gli altri servizi online dell’Agenzia delle Entrate, per utilizzare la funzionalità “Istanza rettifica dati catastali” sarà necessario effettuare l’accesso al portale tramite:
- l’Identità digitale SPID;
- la Carta d’Identità Elettronica;
- la Carta Nazionale dei Servizi;
- o, nei casi previsti, Entratel/Fisconline.
Una volta all’interno, basterà seguire le istruzioni che guidano passo passo l’utente nella richiesta di modifica delle informazioni, come la correzione dell’indirizzo, degli identificativi catastali o anche la correzione di errori sulle quote dei diritti reali, le domande di volture non registrate.
Semplificazione è la parola chiave. E infatti in caso di versamento dell’imposta di bollo, la procedura calcola le somme dovute in maniera automatica permettendo il versamento tramite PagoPA.
Il versamento, così come l’avvenuta ricezione, il controllo e l’accettazione dei
file con i dati delle istanze di rettifica dei dati catastali per i quali si richiede la registrazione vengono certificate tramite le ricevute, che vengono trasmesse dall’Agenzia delle Entrate anche via mail.
Dopo l’inoltro, l’istanza online di rettifica viene acquisita ed esaminata dall’Ufficio Provinciale che ha competenza territoriale in relazione al Comune in cui sono censiti gli immobili oggetto della richiesta.
Rettifica dati catastali, come inviare l’istanza online: le istruzioni in caso di delega
I soggetti titolari di un diritto reale sugli immobili oggetto della richiesta di rettifica possono delegare anche un’altra persona all’invio dell’istanza, che dovrà essere corredata dalla delega alla trasmissione.
Il documento deve essere sottoscritto digitalmente o, in alternativa, con firma autografa e accompagnato anche dalla copia di un documento di identità del delegante stesso.
Allo stesso modo, anche il rappresentante legale o la persona di fiducia del soggetto obbligato, che dovranno però essere preventivamente abilitati, potranno richiedere correzioni e fornire precisazioni sui dati catastali relativi agli immobili presenti in tutte le Province del territorio nazionale.
Rettifica dati catastali tramite l’istanza online: ancora disponibili gli altri canali
Il debutto online del servizio web per la rettifica dei dati catastali non sostituisce del tutto le vecchie modalità, ma avvia il pensionamento della funzionalità di correzione dei dati catastali online tramite “Contact Center”.
In questa fase le due opzioni convivono, sarà poi l’Agenzia delle Entrate ad annunciarne la dismissione.
Le altre strade a disposizione dei cittadini e delle cittadine che devono comunicare delle modifiche restano, in ogni caso, percorribili: continueranno ad essere valide anche le istanze di rettifica dei dati catastali presentate su supporto cartaceo o tramite posta elettronica o posta elettronica certificata.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Rettifica dati catastali: si parte con l’istanza online