Il redditometro preoccupa i partiti non gli evasori

Il redditometro viene recuperato e poi ricestinato nell'arco di 24 ore ma la realtà è quello di uno strumento quasi mai utilizzato

Il redditometro preoccupa i partiti non gli evasori

Redditometro sospeso: è stata la Premier Giorgia Meloni ad annunciare lo stop al decreto targato Leo pubblicato in Gazzetta Ufficiale del 20 maggio.

Sono bastate poche ore per il blocco dei nuovi criteri di analisi del Fisco nell’ambito dei controlli tra il tenore di vita e i redditi dichiarati, a causa di uno scontro che si basa più su questioni partitiche che sui dati relativi alla portata e all’efficacia del redditometro.

La discussione e le polemiche generatesi dopo la definizione delle nuove categorie di spesa prese in esame per la ricostruzione delle posizioni reddituali dei contribuenti a maggior rischio evasione si basa sullo “spauracchio” di uno strumento che scandaglia scontrino per scontrino le abitudini d’acquisto dei contribuenti.

Il rischio di un Grande Fratello fiscale fondato sul redditometro, da sempre osteggiato dai partiti che compongono la maggioranza di Governo, è però solo su carta anche considerando i dati relativi all’utilizzo dello strumento negli ultimi anni.

A riassumerli è il Sole24Ore che, sulla base delle analisi fornite dalla Corte dei Conti, evidenzia come il redditometro sia stato utilizzato nell’ambito dei controlli fiscali in soli 3.000 casi circa, arrivando all’accertamento sintetico per sole 352 posizioni e per un totale di 300.000 euro di maggiore imposta accertata.

Dati che evidenziano la scarsa rilevanza dello strumento, che interessa teoricamente oltre 41 milioni di contribuenti ma che negli anni si è dimostrato tutt’altro che efficace nel recupero del sommerso.

Del resto, è stato lo stesso Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Ernesto Maria Ruffini, a dichiarare all’ANSA che il redditometro è in realtà uno strumento residuale nell’ambito dei controlli fiscali.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Quel che è certo è che il redditometro diventa nuovo terreno di scontro politico e segna una nuova “frattura” tra la Premier Meloni e il Viceministro Leo, che già negli scorsi mesi era stato al centro dell’attenzione per via delle dichiarazioni sulla necessità di controlli fiscali anche sul tenore di vita pubblicato sui social da parte di professionisti e imprese.

Prima il “socialometro” e ora il redditometro finiscono quindi nel limbo, e il tentativo di individuare una nuova strategia di contrasto all’evasione fiscale basato sui dati a disposizione dell’Anagrafe Tributaria fa i conti con la scivolosità dell’argomento sul fronte del consenso elettorale.

Difficile però che il Fisco non faccia tesoro della mole importante di informazioni a propria disposizione, per tentare di recuperare gli 84 miliardi di euro di evasione fiscale e contributiva certificati dal MEF.

Nell’epoca della digitalizzazione e dell’Intelligenza Artificiale non si può certo pensare che sul fronte dei controlli fiscali non si sfruttino le oltre 200 banche dati a disposizione dell’Amministrazione Finanziaria.

È la stessa legge delega sulla riforma fiscale, approvata dal Governo in carica, a prevedere l’implemento dell’uso delle tecnologie digitali per strutturare le attività di controllo e ridurre l’evasione fiscale. Terreno scivoloso sì, ma una necessità a tutela dei conti pubblici.

Per ricevere via email gli aggiornamenti gratuiti di Informazione Fiscale in materia di ultime novità ed agevolazioni fiscali e del lavoro, lettrici e lettori interessati possono iscriversi gratuitamente alla nostra newsletter, un aggiornamento fiscale al giorno via email dal lunedì alla domenica alle 13.00

Iscriviti alla nostra newsletter


Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network