Modello 730/2025, attenzione al CIN: i controlli che portano allo scarto

Rosy D’Elia - Modello 730

Debutta il CIN per gli affitti brevi e turistici nel modello 730/2025: i controlli a cascata che possono determinare lo scarto della dichiarazione, in caso di errori

Modello 730/2025, attenzione al CIN: i controlli che portano allo scarto

Un errore di compilazione della sezione relativa al CIN, Codice Identificativo Nazionale, per gli affitti brevi e turistici in vigore dal 1° gennaio può determinare lo scarto del modello 730/2025 senza possibilità di conferma.

Lo chiarisce l’Agenzia delle Entrate nelle istruzioni per professionisti, CAF e sostituti d’imposta approvate lo scorso marzo: i controlli, e il riscontro di eventuali errori, riguarda diversi dati inseriti nel Quadro B o D.

CIN nel Modello 730/2025: gli errori portano allo scarto della dichiarazione

Le novità che riguardano il monitoraggio degli affitti brevi e turistici impattano anche sulla dichiarazione dei redditi. E da quest’anno locatori e gestori di spazi che vengono censiti tramite il Codice Identificativo Nazionale dovranno indicare la relativa sequenza alfanumerica anche nel modello 730/2025 da trasmettere entro il 30 settembre.

Particolare attenzione deve essere prestata al quadro B - Redditi dei fabbricati e, in caso di sublocazioni brevi e turistiche, al quadro D dedicato ad altri redditi.

Un errore di compilazione determina, infatti, “lo scarto della dichiarazione senza possibilità di conferma”.

Modello 730/2025Quadro D - sezione III
Colonna 1 (N. di rigo) Numero del rigo della sezione I nel quale sono stati indicati i dati dell’immobile locato. (Nel caso di contemporanea locazione di più porzioni dello stesso immobile, al quale è attribuita un’unica rendita catastale, riportare in questa colonna il primo rigo utilizzato della sezione I)
Colonna 2 (Mod. n.) Numero del modello nel quale sono stati riportati i dati dell’immobile locato, solo se sono stati compilati più modelli.
Colonne 3 (Codice CIN) Codice Identificativo Nazionale assegnato dal Ministero del Turismo.

CIN nel Modello 730/2025: i controlli che possono determinare lo scarto della dichiarazione

Bisogna fare attenzione non solo ai 18 caratteri che compongono il CIN, ma anche a tutti gli altri dati che riguardano gli affitti censiti.

Come si legge nella circolare dell’Agenzia delle Entrate, al momento della trasmissione del modello 730/2025 il sistema verifica a cascata una serie di aspetti:

  • la lunghezza del Codice Identificativo Nazionale inserito;
  • la presenza dei dati richiesti nella colonna 1 e 2 del rigo B12, ovvero:
    • il riferimento ai dati dell’immobile locato;
    • il numero del modello nel quale sono stati riportati i dati dell’immobile locato, solo se sono stati compilati più modelli.

È possibile, inoltre, indicare il Codice Identificativo Nazionale nel modello 730/2025 solo se per il fabbricato a cui si riferisce risulta indicato nella prima sezione del quadro B il “Codice Canone” (colonna 5).

Anche in caso di sublocazioni è necessario tenere conto di alcune regole per evitare lo scarto: il CIN deve essere inserito nel quadro D, indicando sempre come tipo di reddito (colonna 3) il canone derivante da Locazioni Brevi che viene identificato con il codice 10.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network