Insolvenza transnazionale, il quarto numero dell'Osservatorio Internazionale Crisi d’Impresa, diffuso con il comunicato stampa di FNC e CNDCEC del 27 luglio 2021, si focalizza sulle principali novità legislative e giurisprudenziali relative all'insolvenza in ambito internazionale.

Insolvenza transnazionale, disponibile il quarto numero dell’Osservatorio Internazionale Crisi d’Impresa, diffuso con il comunicato stampa di FNC e CNDCEC del 27 luglio 2021.
Il documento di studio dei commercialisti si concentra sulle principali novità legislative e giurisprudenziali relative all’insolvenza in ambito internazionale.
Lo strumento contiene una ricognizione sulle rilevanti pronunce emanate negli ultimi quattro mesi, in relazione all’insolvenza di società e grandi gruppi.
Diversi i paesi messi a confronto, dal Brasile al Belgio passando per Francia, Irlanda, Norvegia e Regno Unito.
Insolvenza transnazionale, lo studio dei commercialisti sulle novità legislative
L’insolvenza transnazionale è il tema centrale del quarto numero dell’Osservatorio Internazionale Crisi d’Impresa.
Il documento è stato diffuso con il comunicato stampa della Fondazione e del Consiglio nazionale dei dottori commercialisti e degli esperti contabili del 27 luglio 2021.
- FNC e CNDCEC - Documento di studio diffuso con il comunicato stampa del 27 luglio 2021
- Quarto numero dell’osservatorio internazionale sulla crisi di impresa.
Al centro dello strumento per i professionisti ci sono le principali novità legislative e giurisprudenziali relative all’insolvenza in ambito internazionale.
Nel nuovo numero sono contenute le pronunce più rilevanti relative all’insolvenza di società e grandi gruppi, emanate nell’ultimo quadrimestre.
Il focus è dedicato alle più recenti normative relative al varo di procedure di ristrutturazione, a volte semplificate rispetto alle tradizionali, a volte con efficacia temporanea.
I provvedimenti affrontati sono quelli adottati in Brasile, Belgio, Francia, Irlanda, Norvegia e Regno Unito.
Uno spazio è dedicato anche alla pronuncia della Corte d’appello di Perugia sull’automatico riconoscimento nell’ordinamento italiano delle decisioni emesse in procedure concorsuali da autorità straniere.
Insolvenza transnazionale, i casi presi in esame nello studio dei commercialisti
Tra i casi riportati all’interno dell’approfondimento di FNC e CNDCEC c’è la sentenza del Tribunale UE nella causa promossa da Ryanair.
L’oggetto della questione è la conformità comunitaria dei fondi stanziati per l’emergenza Covid-19 dal governo spagnolo a favore delle imprese strategiche, tra cui le compagnie aeree spagnole.
Il fondo stanziato è stato riconosciuto come aiuto di stato, ovvero una misura conforme al diritto comunitario: proporzionata e non discriminatoria.
Nella sezione relativa agli approfondimenti, oltre al monitoraggio dell’evoluzione normativa e delle prassi in uso in Cina, sono ospitati i contributi di esperti stranieri sia in relazione all’ambito di applicazione della legge quadro di stabilizzazione e ristrutturazione delle imprese (StaRUG), adottata in Germania il 22 dicembre 2020 e vigente dal 1° gennaio 2021, sia riguardo al fallimento del consumatore in Giappone.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Insolvenza transnazionale, lo studio dei commercialisti sulle novità legislative