Influcencer: Agcom approva il codice di condotta

Francesco Oliva - Leggi e prassi

Youtuber, tiktoker e influencer in generale da oggi dovranno osservare le linee guida e il codice di condotta approvato da Agcom

Il Consiglio dell’Autorità per le garanzie nelle comunicazioni, nella riunione di ieri, ha approvato in via definitiva le Linee guida e il Codice di Condotta per gli influencer.

Ne abbiamo parlato molto qui su Informazione Fiscale negli ultimi mesi, anche e soprattutto per le conseguenze normative, anche fiscali e previdenziali, che si avranno sulla categoria.

Ma non solo, il sempre maggiore riconoscimento di una vera e propria categoria professionale, con il collegato insieme di diritti e di doveri, favorirà la concorrenza e sarà uno stimolo positivo al sistema economico. Troppo spesso, infatti, il settore della creator economy ha sofferto del far west normativo che lo caratterizzava (c’è ancora tanta strada da fare ma l’approvazione ufficiale del codice di condotta Agcom è certamente un punto di svolta positivo).

Le novità intervenute recentemente sono state davvero molte, basti pensare alla previsione di un nuovo codice ATECO dedicata alla categoria, il 73.11.03, operativo da inizio anno. Si ricorda che il codice Ateco è un codice necessario per l’apertura di un’attività e, quindi, della partita IVA.

Esso è formato da una combinazione di lettere e numeri che identifica l’attività economica svolta dall’impresa o da libero professionista. Nello specifico, le lettere individuano il macro settore economico di appartenenza; mentre i numeri indicano in maniera dettagliata le categorie e le sotto categorie dei settori di riferimento.

Linee guida e codice di condotta Agcom sono il risultato di un percorso partecipativo iniziato con un Tavolo tecnico e proseguito con la consultazione pubblica di cui alla delibera 472/24/CONS.

Le Linee guida mirano a garantire il rispetto delle disposizioni del Testo unico sui servizi di media audiovisivi che gli influencer sono chiamati a rispettare, in quanto professionisti che creano, producono e diffondono contenuti audiovisivi e hanno la responsabilità editoriale di ciò che pubblicano sulle piattaforme di condivisione video e sui social media.

Il Codice di Condotta, redatto con il contributo di rappresentanti del settore, aziende e intermediari dell’influencer marketing, stabilisce criteri di trasparenza, riconoscibilità e responsabilità.

I soggetti destinatari del nuovo codice di condotta Agcom per gli influencer

Le nuove regole si applicheranno agli influencer “rilevanti”, ossia coloro che:

  • raggiungono 500.000 follower tra tutte le piattaforme;
  • o un numero di visualizzazioni medie mensili pari a un milione su almeno una delle piattaforme di social media o di condivisione video utilizzate.

Gli influencer rilevanti dovranno:

  • essere chiaramente individuabili;
  • attenersi a regole precise in materia di comunicazioni commerciali, tutela dei diritti fondamentali, protezione dei minori e tutela della proprietà intellettuale;
  • iscriversi nell’apposito elenco.

In caso di violazioni sono previste pesanti sanzioni:

L’esecuzione delle misure individuate nel Codice sarà assicurata con sistemi di monitoraggio, verifica del rispetto delle regole e applicazione di sanzioni in caso di violazioni.

Secondo il presidente di Agcom Giacomo Lasorella:

Le nuove regole per gli influencer sono un’ulteriore conferma dell’impegno dell’Autorità a tutela dei cittadini e del mercato per un mondo digitale sicuro e affidabile

Codice di condotta per gli influencer
Delibera Agcom con il codice di condotta e le linee guida per gli influencer

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network