Bollo sulle fatture elettroniche: in estate tempi più lunghi per calcolo e pagamento

L'estate rallenta anche i tempi per il pagamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche: da oggi disponibili gli elenchi con i dati, ma la modifica è fino al 10 settembre

Bollo sulle fatture elettroniche: in estate tempi più lunghi per calcolo e pagamento

L’estate è fatta per prendersi una pausa. E da luglio in poi i ritmi rallentano: non fa eccezione il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche.

Il calendario delle procedure relative al secondo semestre dell’anno, infatti, segue una tabella di marcia diversa dal solito.

Gli elenchi con i dati utili per il calcolo delle somme dovute vengono messi a disposizione da oggi. Ma c’è tempo fino al 10 settembre per modificare le informazioni elaborate dall’Agenzia delle Entrate.

Imposta di bollo fatture elettroniche: dati per il calcolo fino a settembre

In linea generale, l’imposta di bollo sulle fatture elettroniche è dovuta per ogni fattura che riporta al suo interno un importo escluso, esente o fuori campo IVA per un valore superiore a 77,47 euro. Il pagamento delle somme dovute è su base trimestrale.

E con cadenza periodica l’Agenzia delle Entrate mette a disposizione il riepilogo dei documenti su cui risulta dovuto l’importo di due euro: i dati vengono utilizzati anche per generare il modello F24 precompilato che i contribuenti possono utilizzare per procedere con il versamento direttamente online.

Le informazioni vengono organizzate in due elenchi:

  • il primo riporta i dati delle fatture elettroniche che riportano la dicitura richiesta sull’assolvimento dell’imposta di bollo (elenco A);
  • il secondo indica le informazioni dei documenti che non hanno l’indicazione richiesta, ma che sembrano avere tutti i presupposti per l’applicazione dell’imposta (elenco B).

I soggetti interessati o i loro intermediari possono accettare i suggerimenti dell’Agenzia delle Entrate, confermando la necessità di pagare il bollo sulle fatture indicate e non contrassegnate, o escludere i documenti segnalati dall’Amministrazione finanziaria, fornendo, poi, le relative motivazioni in sede di eventuale verifica.

Per il secondo semestre questi dati sono disponibili da oggi, 15 luglio. Diversamente da quanto accade di solito, però, la scadenza per intervenire non è fissata a fine mese: slitta al 10 settembre 2025.

Imposta di bollo fatture elettroniche: dati per il calcolo fino a settembre

Sempre al rientro dalle ferie estive sarà possibile, poi, visualizzare sul portale Fatture e Corrispettivi l’importo dell’imposta di bollo calcolata sulla base dei dati forniti, integrati dall’Agenzia delle Entrate e rivisti dai soggetti interessati.

Solitamente la cifra viene visualizzata a distanza di un mese dall’elaborazione degli elenchi delle fatture elettroniche: per il secondo semestre la data da segnare in calendario è fissata al 20 settembre, 10 giorni prima della scadenza per il pagamento.

PERIODOMESSA A DISPOSIZIONE ELENCHI A E BDATA LIMITE MODIFICHE ELENCO BVISUALIZZAZIONE IMPORTO DOVUTO IMPOSTA DI BOLLO SCADENZA VERSAMENTO IMPOSTA DI BOLLO
1° TRIMESTRE 15 aprile 30 aprile 15 maggio 31 maggio (1) (2)
2° TRIMESTRE 15 luglio 10 settembre 20 settembre 30 settembre (2)
3° TRIMESTRE 15 ottobre 31 ottobre 15 novembre 30 novembre
4° TRIMESTRE 15 gennaio dell’anno successivo 31 gennaio dell’anno successivo 15 febbraio dell’anno successivo 28 febbraio dell’anno successivo (3)

1 - Se l’importo dovuto per il primo trimestre non supera 5.000 euro, il versamento può essere eseguito entro il 30 settembre.
2 - Se l’importo dovuto complessivamente per il primo e secondo trimestre non supera 5.000 euro, il
versamento può essere eseguito entro il 30 novembre.
3 - Se l’anno è bisestile il versamento può essere eseguito entro il 29 febbraio.

È importante aver ben chiara tutta la tabella di marcia, e non solo il temine ultimo per effettuare il versamento, dal momento che in assenza di modifiche entro la scadenza per intervenire sui dati, l’Agenzia delle Entrate applica l’imposta di bollo su tutte le fatture che ha selezionato.

Le informazioni presenti nell’elenco B possono, in ogni caso, essere modificate più volte fino alla scadenza del 10 settembre: il sistema considererà l’ultimo intervento per procedere con il calcolo dell’importo dovuto.

Se però si agisce tempestivamente, pagando ad esempio entro i primi di settembre, l’elenco non si potrà più modificare.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network