Fatture elettroniche: le istruzioni per la consultazione online

Come fare per consultare le proprie fatture elettroniche? Privati e partite IVA possono accedere ai documenti sul sito delle Entrate. Dal 20 marzo scorso non è necessaria alcuna richiesta di adesione al servizio

Fatture elettroniche: le istruzioni per la consultazione online

Dal 20 marzo scorso la consultazione delle proprie fatture elettroniche è stata semplificata.

Non è più richiesta, infatti, l’adesione al servizio per consultare e scaricare i propri documenti.

Gli interessati possono quindi accedere all’apposita funzionalità direttamente dal portale online dell’Agenzia delle Entrate.

Come fare? Il punto sulle istruzioni per la consultazione.

Fatture elettroniche: consultazione disponibile senza adesione

I soggetti interessati alla consultazione delle fatture elettroniche possono accedere al servizio online, senza alcuna richiesta di adesione.

A partire dal 20 marzo scorso, secondo quanto previsto dal provvedimento dell’8 marzo dell’Agenzia delle Entrate, sono infatti cambiate le modalità per consultare e scaricare i documenti fiscali e i loro duplicati informatici.

Possono avvalersi del servizio le seguenti categorie di contribuenti:

  • gli operatori economici;
  • gli intermediari delegati;
  • i consumatori finali.

Le fatture rimarranno disponibili fino al 31 dicembre del secondo anno successivo a quello di ricezione dei documenti fiscali da parte delle Entrate.

Due anni di tempo, quindi, per effettuare la consultazione e acquisire i propri documenti.

Consultazione delle fatture: come fare?

Il servizio di consultazione online delle fatture ricevute è disponibile all’interno della propria “Area riservata” del portale dell’Agenzia delle Entrate.

L’accesso si effettua attraverso le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.

Una volta all’interno della Homepage, l’apposita funzionalità è disponibile nella sezione “Servizi”, presente nella barra blu in alto della pagina.

Dopo aver effettuato il passaggio, verranno visualizzate due sezioni:

  • una riservata ai consumatori finali, per consultare e scaricare le fatture relative ai propri acquisti, intestate al proprio codice fiscale;
  • l’altra ai titolari di partita IVA.

All’interno del servizio verranno visualizzate tutte le fatture elettroniche pervenute al Sistema di Interscambio dell’Agenzia.

I documenti possono essere filtrati per data di emissione o tramite l’identificativo del fornitore.

Le fatture rimarranno a disposizione del contribuente fino al 31 dicembre del secondo anno successivo alla data di ricezione del documento fiscale. Per conservare ulteriormente nel tempo la documentazione fiscale sarà necessario provvedere in autonomia all’archiviazione.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network