Reddito di emergenza 2021, domanda per i mesi estivi al via: la procedura sarà aperta dal 1° al 31 luglio. Per richiedere le quote di giugno, luglio, agosto e settembre la scadenza è fissata all'ultimo giorno del mese prossimo. Le prime indicazioni nel messaggio INPS n. 2406 del 24 giugno.

Reddito di emergenza 2021, domanda per i mesi estivi al via: si avrà tempo fino al 31 luglio per richiedere le mensilità di giugno, luglio, agosto e settembre di quest’anno.
La scadenza per la richiesta, con le prime istruzioni, è stata resa nota dall’INPS con il messaggio numero 2406 pubblicato il 24 giugno 2021.
Le quote di REM a cui fa riferimento il documento di prassi sono quelle previste dal Decreto Sostegni bis che ha prorogato, per tutta l’estate, l’assegno in favore delle famiglie italiane in difficoltà a causa del Covid con determinati requisiti.
Di seguito le indicazioni fornite dall’Istituto per ottenere questa tranche di aiuti.
Reddito di emergenza 2021, domanda per i mesi estivi entro la scadenza del 31 luglio
In arrivo ulteriori quattro quote a titolo di REM 2021 per i mesi di giugno, luglio, agosto e settembre: la domanda online sarà disponibile dal 1° luglio prossimo.
Peraltro, l’INPS, nel messaggio del 24 giugno 2021, indica già una data di scadenza: il 31 luglio 2021.
Pertanto, queste ulteriori quattro mensilità potranno essere richieste all’Istituto, esclusivamente per via telematica, entro la fine del mese prossimo attraverso i seguenti canali:
- il sito internet dell’INPS, accedendo con PIN INPS (si ricorda che l’INPS non rilascia più nuovi PIN a decorrere dal 1° ottobre 2020), SPID, Carta Nazionale dei Servizi e Carta di Identità Elettronica;
- gli Istituti di patronato.
Il richiedente, inoltre, al momento della presentazione della domanda dovrà essere in possesso di una DSU valida.
Reddito di emergenza 2021, l’importo dell’assegno
Il beneficio economico del REM è determinato moltiplicando 400 euro per il corrispondente parametro della scala di equivalenza che, in buona sostanza, si determina in base al numero dei familiari e all’eventuale disabilità di uno di questi.
In particolare, per chi rispetta i requisiti richiesti l’importo dell’assegno sarà determinato così come riassunto in tabella.
Composizione del nucleo | Scala di equivalenza | Importo de REM |
---|---|---|
Un adulto | 1 | 400 euro |
Un adulto e un minorenne | 1.2 | 480 euro |
Due adulti | 1.4 | 560 euro |
Due adulti e un minorenne | 1.6 | 640 euro |
Due adulti e due minorenni | 1.8 | 720 euro |
Tre adulti e due minorenni | 2 | 800 euro |
Tre adulti e due minorenni di cui un componente è disabile grave | 2.1 | 840 euro |
Si ricorda, infine, che l’ultima proroga REM non riguarda i disoccupati ex percettori di NASpI e DIS-COLL ai quali il primo Decreto Sostegni aveva esteso il beneficio per le mensilità di marzo, aprile e maggio.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Reddito di emergenza 2021, domanda per i mesi estivi entro la scadenza del 31 luglio