Domande per i contratti di sviluppo PNRR al via dall’11 aprile

Francesco Rodorigo - Incentivi alle imprese

A partire dall'11 aprile 2022 sarà possibile presentare le domande per i nuovi Contratti di sviluppo. La misura prevista nel PNRR consiste in 3,1 miliardi per rafforzare il sistema produttivo italiano. Le agevolazioni per gli investimenti sono dedicate alle imprese delle filiere industriali strategiche e ai settori delle rinnovabili e delle batterie.

Domande per i contratti di sviluppo PNRR al via dall'11 aprile

Contratti di sviluppo, dall’11 aprile le imprese delle filiere produttive strategiche, dei settori delle energie rinnovabili e delle batterie potranno presentare la domanda per accedere alle agevolazioni per investimenti previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

Gli interventi previsti dal PNRR sono stati resi operativi dai Decreti direttoriali del Ministero dello Sviluppo Economico pubblicati il 25 marzo e prevedono 3,1 miliardi per rafforzare il sistema produttivo italiano.

La gestione dei Contratti di sviluppo è affidata ad Invitalia.

MISE: dall’11 aprile al via le domande per i Contratti di sviluppo previsti dal PNRR

Il MISE con i due decreti direttoriali del 25 marzo 2022 ha stabilito i termini di apertura dello sportello per la presentazione delle domande di agevolazione per gli investimenti previsti dagli Contratti di sviluppo, previsti dal PNRR.

Riguardano in particolare le imprese delle filiere produttive strategiche e dei settori delle energie rinnovabili e delle batterie.

Le imprese in questione potranno presentare le domande di agevolazione a partire dalle ore 12.00 dell’11 aprile 2022. La gestione è affidata ad Invitalia.

I Contratti di sviluppo, sono stati introdotti dall’articolo 43 del Decreto legge n. 112 del 25 giugno 2008, operativo dal 2011, e rappresentano uno dei principali strumenti di agevolazione dedicati al sostegno di programmi di investimento produttivi strategici ed innovativi di grandi dimensioni.

Le agevolazioni possono essere concesse nelle seguenti forme, anche in combinazione tra loro:

  • finanziamento agevolato, nei limiti del 75% delle spese ammissibili;
  • contributo in conto interessi;
  • contributo in conto impianti;
  • contributo diretto alla spesa.

L’importo delle agevolazioni varia in base alla tipologia di progetto, alla localizzazione dell’iniziativa e dalle dimensioni dell’impresa.

In ogni caso modalità e importo dei contributi saranno stabilite durante la fase di negoziazione.

I modelli per la presentazione delle domande e le modalità di presentazione saranno indicati nell’apposita sezione dedicata ai Contratti di sviluppo del sito internet di Invitalia.

Contratti di sviluppo PNRR: le filiere produttive strategiche

Il primo Decreto pubblicato dal Ministero riguarda le imprese delle filiere produttive strategiche. Il sostegno segue la Misura M1C2 Investimento 5.2 “Competitività e resilienza delle filiere produttive” del PNRR.

Le filiere produttive strategiche per lo sviluppo del Paese, come stabilito nel Decreto 13 gennaio 2022 del MSIE, sono le seguenti:

  • agroindustria;
  • design, moda e arredo;
  • automotive;
  • microelettronica e semiconduttori;
  • metallo ed elettromeccanica;
  • chimico/farmaceutico.

In fase di presentazione le imprese devono garantire il rispetto del principio “non arrecare un danno significativo” (Principio DNSH).

Nella fase istruttoria, Invitalia verificherà che le domande rispettino i seguenti criteri:

  • le modalità di applicazione del tagging digitale associato all’Investimento 5.2 “Competitività e resilienza delle filiere produttive” del PNRR;
  • il rispetto del divieto di doppio finanziamento;
  • la coerenza della tempistica di realizzazione dei programmi di sviluppo con i vincoli temporali connessi all’utilizzo delle risorse del PNRR;
  • l’applicazione degli Orientamenti tecnici della Commissione europea (2021/C280/01) sulla verifica della sostenibilità per il Fondo InvestEU.

Il 40 per cento delle risorse totali sarà destinato alle regioni del Mezzogiorno, e promuovendo parità di genere e valorizzazione dei giovani.

MISE - Decreto direttoriale 25 marzo 2022
Contratti di sviluppo. PNRR, Filiere produttive

MISE: dall’11 aprile al via le domande per i Contratti di sviluppo previsti dal PNRR, settori delle rinnovabili e batterie

Il secondo Decreto per i Contratti di sviluppo pubblicato dal MISE riguarda le imprese operanti nei settori delle delle rinnovabili e delle batterie.

Le domande potranno essere presentate dall’11 aprile all’11 luglio 2022.

Le agevolazioni sono previste per il sostegno a di programmi di sviluppo coerenti con la Misura M1C2 Investimento 5.1 “Rinnovabili e batterie” del PNRR.

In particolare interessa lo sviluppo di tecnologie per la produzione di energia da fonti rinnovabili:

  • sub-investimento 5.1.1 “Tecnologia PV”, moduli fotovoltaici innovativi;
  • sub-investimento 5.1.2 “Industria eolica”, aerogeneratori di nuova generazione e taglia medio-grande;
  • sub-investimento 5.1.3 “Settore batterie”, accumulo elettrochimico.

Anche in questo caso, nella fase di presentazione le imprese devono garantire il rispetto del principio “non arrecare un danno significativo”.

I criteri da rispettare per accedere alle agevolazioni sono i seguenti:

  • collocazione prevalente nel settore upstream delle filiere;
  • contributo fornito all’aumento della capacità di generazione prodotta per le filiere dell’eolico e del fotovoltaico (W/anno) o alla capacità di accumulo per quella delle batterie (Wh/anno);
  • presentazione da parte di una pluralità di imprese, rappresentative di diversi settori della filiera;
  • presenza di un progetto di ricerca, sviluppo e innovazione nell’ambito del programma presentato.

In più INVITALIA verificherà la presenza delle ulteriori condizioni previste quali:

  • il rispetto del divieto di doppio finanziamento;
  • la coerenza della tempistica di realizzazione dei programmi di sviluppo con i vincoli
  • temporali connessi all’utilizzo delle risorse del PNRR.

Le domande saranno valutate in base all’ordine cronologico di presentazione.

MISE - Decreto direttoriale 25 marzo 2022
Contratti di sviluppo. PNRR, Batterie e rinnovabili

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network