Concorso Agenzia delle Entrate 2025 per 2.700 assunzioni: le date delle prove d’esame

Francesco Rodorigo - Pubblica Amministrazione

L’ultimo bando di concorso dell’Agenzia delle Entrate prevede l’assunzione di 2.700 nuovi funzionari con profilo giuridico-tributario. Quali sono le date delle prove e le materie da studiare?

Concorso Agenzia delle Entrate 2025 per 2.700 assunzioni: le date delle prove d'esame

Lo scorso 11 agosto è scaduto il termine per l’ammissione al nuovo maxi concorso dell’Agenzia delle Entrate che prevede l’assunzione di 2.700 nuovi funzionari.

I vincitori saranno inquadrati, a tempo indeterminato, tra il personale dell’Agenzia nel ruolo di funzionario giuridico tributario.

L’AdE ha pubblicato il calendario con data e sedi della prova scritta.

Quali sono le materie d’esame da studiare per prepararsi alla prova?

Maxi concorso Agenzia delle Entrate 2025: bando per l’assunzione di 2.700 funzionari

L’atteso maxi concorso dell’Agenzia delle Entrate prevede il reclutamento di 2.700 funzionari, da inquadrare a tempo indeterminato nei ruoli del personale dell’Agenzia, in particolare nella famiglia professionale funzionario giuridico tributario.

I vincitori saranno chiamati a svolgere attività ad alto contenuto specialistico in materia fiscale nelle strutture in tutta Italia. Nello specifico saranno impiegati nell’assistenza e nella consulenza ai contribuenti, collaboreranno anche in chiave digitale alla gestione e all’erogazione dei servizi, alle attività di analisi sugli illeciti fiscali, alle attività di verifica e ai controlli. Inoltre, si occuperanno anche delle attività legate al contenzioso e alla riscossione.

Numero dei posti Sedi Ripartizione
2.700 Abruzzo 70
Basilicata 30
Calabria 95
Campania 222
Emilia-Romagna 160
Friuli-Venezia Giulia 59
Lazio 463
Liguria 68
Lombardia 555
Marche 60
Molise 30
Piemonte 158
Puglia 165
Sardegna 65
Sicilia 165
Toscana 50
Trento 85
Umbria 35
Valle d’Aosta 15
Veneto 150

Come previsto dal bando hanno avuto modo di inviare la domanda i candidati e le candidate in possesso dei seguenti requisiti:

  • cittadinanza italiana;
  • posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari;
  • godimento dei diritti politici e civili;
  • idoneità fisica all’impiego.

Inoltre, ai candidati è richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di laurea in giurisprudenza o economia e commercio, conseguito secondo il vecchio ordinamento;
  • laurea specialistica o magistrale nelle seguenti classi di laurea (o titolo equiparato):
    • Giurisprudenza (22/S) (LMG/01);
    • Scienze dell’economia (64/S) (LM56);
    • Scienze economico-aziendali (84/S) (LM 77).

Vale anche il possesso di titolo di studio conseguito all’estero, o di titolo estero conseguito in Italia, riconosciuto equipollente.

I candidati hanno avuto tempo fino all’11 agosto scorso per inviare la domanda di ammissione tramite il Portale InPA.

Concorso Agenzia delle Entrate per 2.700 funzionari: le date d’esame

Con l’avviso pubblicato il 30 settembre, l’Agenzia delle Entrate ha annunciato le date e le sedi d’esame e fornito tutte le indicazioni per i candidati ammessi.

La prova avrà luogo su tre giorni:

  • 29 ottobre 2025;
  • 30 ottobre 2025;
  • 31 ottobre 2025.

La ripartizione dei candidati nelle diverse sessioni tiene conto dell’ordine alfabetico dei cognomi. La prova scritta si svolgerà in nove città italiane, con una distribuzione dei candidati basata sulla residenza dichiarata nella domanda di partecipazione.

La divisione per cognomi e gli indirizzi del luogo della prova sono specificati all’interno dell’avviso, disponibile di seguito.

Agenzia delle Entrate - Avviso del 30 settembre 2025
Concorso per 2700 assunzioni: calendario e sedi prova scritta

Come precisato dall’Agenzia, i candidati ammessi dovranno presentarsi presso la sede d’esame, nel giorno e nell’orario indicati.

Non potranno essere ammessi alla prova in un orario e in un luogo diversi da quelli ad essi assegnati e non saranno consentiti in alcun caso cambi di orario e sede rispetto a quelli di seguito indicati né saranno prese in considerazione richieste in tal senso.

I candidati devono presentarsi puntualmente nella sede, nel giorno e nell’ora di cui al calendario d’esame muniti di:

  • copia stampata della nota di partecipazione alla prova concorsuale;
  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • codice fiscale.

Ad ogni candidato verrà fornito, in fase di ingresso nell’area concorsuale, un braccialetto con un QR-CODE che dovrà essere mostrato agli operatori del check-in.

Concorso Agenzia delle Entrate per 2.700 funzionari: le prove d’esame

La procedura di selezione prevede lo svolgimento di un’unica prova scritta. Consiste nella soluzione di una serie di domande a risposta multipla volte ad accertare la conoscenza e le competenze tecniche sulle materie elencate di seguito:

  • diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
  • diritto civile e commerciale;
  • diritto dell’Unione Europea;
  • diritto amministrativo;
  • contabilità aziendale;
  • diritto fallimentare e della crisi e dell’insolvenza d’impresa;
  • elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica amministrazione e ai reati tributari.

Nel corso della prova saranno accertate anche la conoscenza dell’inglese e la capacità di utilizzo delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La prova sarà effettuata in modalità informatica attraverso l’utilizzo di un tablet e sarà valutata in trentesimi, si considera superata con un punteggio di 21/30.

Agenzia delle Entrate - Concorso per 2.700 funzionari
Scarica il bando

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network