Scopri tutti i bonus e le agevolazioni fiscali per over 65 e come integrare con soluzioni di credito trasparenti e sostenibili

Superata la soglia dei 65 anni, è possibile accedere a una serie di agevolazioni fiscali, sconti e bonus. Si tratta di strumenti pensati per alleggerire il peso delle spese sanitarie, dei trasporti o dei servizi essenziali.
Tuttavia, molti benefici dipendono dal reddito o dal territorio, e non sempre bastano a coprire tutti i costi della vita quotidiana. In questi casi, alcune soluzioni di credito dedicate ai pensionati possono aiutare a gestire la liquidità in modo sicuro e sostenibile.
Bonus e agevolazioni per chi ha più di 65 anni
Ecco un riepilogo delle misure più utili per gli over 65, aggiornate alle disposizioni più recenti:
Tipologia | Descrizione e requisiti principali | Note utili |
---|---|---|
Esenzione ticket sanitario | Riconosciuta agli over 65 con reddito familiare fino a € 36.151,98. Permette di non pagare visite specialistiche ed esami diagnostici. | Ogni Regione può fissare soglie diverse. |
Carta acquisti per over 65 | Carta elettronica ricaricabile da 80 € ogni due mesi per alimentari, farmaci e bollette, riservata a pensionati con ISEE basso. | Va richiesta all’INPS tramite modulo online o in posta. |
Bonus trasporti senior | Agevolazioni e sconti sui trasporti pubblici o ferroviari (es. Offerta Senior Trenitalia, fino al 50 %). | Alcune Regioni estendono la misura anche agli over 65. |
Esenzione canone Rai | Spetta agli over 75 con reddito familiare annuo inferiore a 8.000 €. | Occorre presentare apposita dichiarazione all’Agenzia delle Entrate. |
Agevolazioni comunali | Riduzioni su Tari, acqua e trasporti locali per chi rientra in determinati requisiti ISEE. | Verificare sempre le regole presso il proprio Comune. |
Contributi per assistenza o badanti | Detrazioni fiscali fino al 19 % sulle spese per collaboratori domestici o assistenza personale. | Ammesse anche per chi non è non autosufficiente. |
Si raccomanda sempre di verificare la validità di tutti i bonus, alcuni dei quali sono in scadenza negli ultimi mesi del 2025.
Queste misure possono contribuire a ridurre il carico economico, ma spesso non coprono tutte le spese ordinarie o straordinarie. Pensiamo, ad esempio, alla manutenzione della casa, alle cure odontoiatriche o a interventi per migliorare la mobilità domestica.
Cosa fare quando serve un aiuto in più?
Molti pensionati si trovano, soprattutto negli ultimi anni, a dover fronteggiare aumenti di costo e imprevisti di spesa non previsti nei bilanci familiari. Quando i bonus non bastano, si può considerare l’opportunità di un finanziamento personale: uno strumento utile per gestire la liquidità senza intaccare i risparmi accumulati.
L’importante è scegliere un istituto affidabile, che garantisca trasparenza, chiarezza dei costi e soluzioni su misura per pensionati.
Un esempio concreto è rappresentato da Compass, società del Gruppo Mediobanca specializzata nel credito al consumo, che propone diverse soluzioni di finanziamento pensate per rispondere alle esigenze di ogni età.
- Chi preferisce un approccio più diretto e personalizzato può rivolgersi alle filiali Compass presenti su tutto il territorio italiano, dove è possibile richiedere un prestito personale con il supporto di un consulente dedicato. Questa modalità consente di valutare insieme l’importo più adatto, la durata del piano di rimborso e le eventuali coperture assicurative, in un contesto di massima chiarezza e assistenza.
- Per chi invece desidera una procedura completamente digitale, il prestito online Compass permette di ottenere in modo semplice e veloce la liquidità necessaria per affrontare spese quotidiane o straordinarie, con richiesta e firma digitale direttamente dal proprio computer o smartphone.
- Infine, la cessione del quinto della pensione rappresenta una soluzione particolarmente adatta ai pensionati, grazie alla convenzione con l’INPS che consente di trattenere la rata mensile - mai superiore al 20 % della pensione netta - direttamente dal cedolino, senza necessità di garanti o adempimenti aggiuntivi.
Credito e previdenza: un equilibrio possibile
Un prestito, se gestito in modo consapevole, può essere parte integrante di una pianificazione finanziaria equilibrata, soprattutto per chi dispone di una pensione stabile.
Ecco alcune buone pratiche da seguire:
- Calcolare la rata sostenibile, preferibilmente non oltre il 20% del reddito mensile;
- Valutare sempre TAEG e costi accessori, assicurandosi che non vi siano spese nascoste;
- Confrontare le alternative tra prestiti personali e cessione del quinto;
- Richiedere preventivi trasparenti, come quelli disponibili sui siti ufficiali degli istituti di credito.
L’obiettivo è migliorare la qualità della vita senza compromettere l’equilibrio economico.
Vivere la terza età con serenità finanziaria
I bonus e le agevolazioni fiscali per over 65 rappresentano un valido aiuto per affrontare le spese quotidiane, ma da soli non sempre bastano.
In alcuni casi, il ricorso a una soluzione di credito flessibile e sostenibile, come quelle proposte da Compass, può permettere di gestire serenamente imprevisti e investimenti personali, mantenendo il pieno controllo del proprio bilancio.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus e agevolazioni over 65: vantaggi fiscali e soluzioni di credito