Bonus affitto, agevolazioni per le giovani coppie: il Family Act prevede l'introduzione di una nuova detrazione per affittare la prima casa. Entro 24 mesi le regole operative.

Bonus affitto per le giovani coppie per stimolare la formazione di nuove famiglie e l’autonomia finanziaria: il Family Act prevede anche questa novità.
Spetterà al Governo fissare le regole attuative delle misure previste dalla legge delega approvata l’11 giugno 2020, con una serie di novità per le famiglie ma non solo.
Una nuova detrazione o diversa forma di agevolazione fiscale sarà introdotta per i giovani. Le coppie formate da soggetti fino a 35 anni potranno contare su un bonus per l’affitto della prima casa.
Sempre in tema di affitto, viene prevista l’introduzione di nuove forme di agevolazione per gli affitti di studenti universitari.
Bonus affitto, nel Family Act novità per le giovani coppie
Entro 24 mesi dalla data di approvazione del Family Act, il Governo dovrà adottare uno o più decreti per il riordino ed il rafforzamento delle agevolazioni per le famiglie, al fine di sostenere la formazione di figli, figlie e di favorire l’autonomia finanziaria
Dai decreti attuativi del Family Act dovrà venir fuori anche il nuovo bonus affitti per le giovani coppie che, prevede la legge delega, sarà rivolto alle coppie nelle quali ambedue i soggetti non superano i 35 anni di età.
Nel Family Act si parla di una domanda da presentare, specifica che solleva dubbi su come sarà introdotto il nuovo bonus per l’affitto della prima casa.
A logica, verrebbe da pensare ad una nuova detrazione sugli affitti, da utilizzare in dichiarazione dei redditi così come quelle ad oggi vigenti. Si fa largo però l’ipotesi di un contributo erogato a titolo di sovvenzione per il pagamento dei canoni d’affitto.
Si parla invece di nuove detrazioni per gli studenti universitari: nel Family Act entrano nuovi bonus per le spese relative ai contratti di affitto sostenute per i figli iscritti ad università, accanto alla detrazione dei libri scolastici.
Bonus affitto giovani e studenti, come funzionano oggi
Ci saranno due anni di tempo per poter attuare le misure previste dal Family Act. Giovani coppie e studenti universitari dovranno nel frattempo accontentarsi delle detrazioni sull’affitto vigenti.
Già attualmente esiste una sorta di bonus sugli affitti, strutturato in base allo schema che segue:
Tipologia di contratto di affitto | Detrazioni fiscali Irpef | Limite di reddito complessivo |
---|---|---|
Contratto Legge 431/1998 | 300 euro | Fino a 15.493,72 euro |
Contratto Legge 431/1998 | 150 euro | Fino a 30.987,41 euro |
Contratto a canone concordato | 495,80 euro | Fino a 15.493,72 euro |
Contratto a canone concordato | 247,90 euro | Fino a 30.987,41 euro |
Giovani tra 20 e 30 anni con contratto Legge 431/1998 | 991,60 euro per i primi tre anni | Fino a 15.493,72 euro |
Lavoratori fuori sede con contratto Legge 431/1998 | 991,60 per i primi tre anni | Fino a 15.493,72 euro |
Lavoratori fuori sede con contratto Legge 431/1998 | 495,80 per i primi tra anni | Tra 15.493,72 e 30.987,41 euro |
Non esiste una detrazione specifica per le giovani coppie, mentre per gli studenti universitari fuori sede è previsto un rimborso del 19% fino ad un massimo di 2.633 euro.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Bonus affitto, nel Family Act novità per le giovani coppie