Prende ufficialmente il via la tornata contrattuale 2025/2027 per il rinnovo dei CCNL della pubblica amministrazione. Per Enti locali, Sanità, Istruzione e Ricerca l'obiettivo è arrivare alla firma degli accordi 2022/2024 entro l'estate

Cominciano le trattative per la nuova tornata contrattuale, quella 2025/2027, per i dipendenti della pubblica amministrazione.
All’ARAN sono state infatti avviate le trattative per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione, propedeutica al rinnovo dei CCNL.
Le risorse economiche sono quelle già stanziate dalla Legge di Bilancio 2025.
Statali: si aprono le trattative per il rinnovo del contratto 2025/2027
Con l’avvio delle trattative presso l’Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni (ARAN) per la definizione dei comparti e delle aree di contrattazione, prende ufficialmente il via la tornata contrattuale 2025/2027.
A permettere il tempestivo avvio delle trattative sono le risorse già stanziate dalla Legge di Bilancio 2025. L’apertura dei tavoli negoziali dovrebbe avvenire non appena saranno definiti l’accordo quadro e la rappresentatività sindacale, a valle delle elezioni RSU.
Per il comparto delle Funzioni Centrali (quindi i dipendenti di Ministeri, Agenzie fiscali ed Enti pubblici non economici) il processo dovrebbe essere più veloce dato che a inizio anno è stato firmato il rinnovo 2022/2024.
Per gli altri comparti, Funzioni locali, Sanità e Istruzione e Ricerca, l’obiettivo è quello di arrivare alla firma dei contratti 2022/2024 entro l’estate. In questo modo si potrebbe consentire una veloce partenza della nuova tornata contrattuale. Nei prossimi giorni si svolgeranno le riunioni dedicate ai rinnovi ancora in corso.
Funzioni Centrali: cosa prevede il nuovo contratto
Come anticipato, da marzo è attivo il nuovo CCNL per i circa 195.000 dipendenti delle Funzioni Centrali.
Tra le principali novità sicuramente l’aspetto economico: lavoratori e lavoratrici, infatti, ricevono in busta paga un aumento medio di 165 euro lordi mensili, per 13 mensilità.
Area | Dal 1° gennaio 2024 |
---|---|
Elevate professionalità | 193,90 |
Funzionari | 155,10 |
Assistenti | 127,70 |
Operatori | 121,40 |
Tra le altre novità che hanno trovato spazio nel rinnovo anche la settimana lavorativa corta, con la possibilità di concentrare le 36 ore settimanali in quattro giorni, e l’erogazione dei buoni pasto anche per i giorni lavorati da remoto.
Sono state introdotte poi norme specifiche sull’age management con l’obiettivo di valorizzare l’esperienza dei lavoratori e delle lavoratrici con maggiore esperienza tramite tutoraggio dei più giovani e attivare il reverse mentoring dei giovani verso i senior, in particolare per le competenze digitali e i social media.
Funzioni Locali: aumenti in arrivo con il decreto PA
Per i dipendenti delle Funzioni locali, ancora in attesa del rinnovo contrattuale 2022/2024, importanti novità sono arrivate dal decreto PA convertito in legge.
Potrebbero infatti ottenere un aumento di stipendio, con l’obiettivo di adeguarlo a quello dei colleghi delle Funzioni centrali per colmare il gap retributivo attuale e ridurre la fuga di personale dall’amministrazione locale.
Nello specifico, si prevede l’aumento delle risorse per il salario accessorio dei dipendenti degli enti locali, adeguandolo a quelle dei dipendenti ministeriali.
L’effettiva applicazione, però, dipenderà dai bilanci dei singoli Enti. Dovranno infatti essere rispettate due condizioni: limitare le assunzioni in base al rapporto fra le entrate correnti stabili e la spesa di personale e mantenere l’equilibrio di bilancio pluriennale.
Statali: in arrivo a giugno gli arretrati del taglio del cuneo fiscale
Intanto, per tutti gli statali, a prescindere dal contatto applicato, c’è una buona notizia: dopo mesi di attesa sono finalmente in arrivo i benefici che derivano dall’applicazione del taglio del cuneo fiscale.
Le somme spettanti, in media circa 82 euro mensili, saranno erogate a partire dal cedolino di giugno.
Nella prima erogazione saranno compresi anche tutti gli arretrati da gennaio a maggio 2025.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Statali: si aprono le trattative per il rinnovo del contratto 2025/2027