
Nuova IRPEF: parere positivo, ma attenzione alle regole sugli acconti e sul taglio alle detrazioni
Il primo decreto legislativo di attuazione della riforma fiscale, che delinea la nuova IRPEF, ottiene parere positivo dalla Commissione Finanze (...)
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
Il primo decreto legislativo di attuazione della riforma fiscale, che delinea la nuova IRPEF, ottiene parere positivo dalla Commissione Finanze (...)
Arriva dall’INPS la proroga, o meglio la riapertura dei termini, per presentare la domanda di annullamento dello stralcio dei contributi e (...)
Anche per l’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria oltre la scadenza è possibile seguire la strada del ravvedimento operoso. Non è (...)
Nuova IRPEF in arrivo per il 2024: con le nuove modalità di calcolo, 25 milioni di contribuenti otterranno un beneficio medio di 170 euro. Ma il (...)
Le donne che hanno subito violenza di genere possono richiedere finanziamenti a tasso zero: lo prevede il progetto del Microcredito di Libertà, (...)
Lo stock di decreti attuativi da adottare è ai minimi storici con 416 documenti da firmare. Questi i dati che arrivano dal dipartimento per il (...)