
Rottamazione quater, finisce la tregua fiscale: DURC a rischio da agosto
La scadenza del 31 luglio 2025 per i riammessi alla rottamazione quater è una data cardine: DURC a rischio per chi non paga
Giornalista pubblicista, dopo essersi specializzata in Editoria multimediale e nuove professioni dell’Informazione nel 2013, è tornata all’Università La Sapienza di Roma per laurearsi in Gender studies, culture e politiche per i media e la comunicazione.
Dal giornalismo di strada approda alla redazione di Informazione Fiscale per fermarsi alla scrivania, analizzare e trasformare in parole semplici i concetti che ruotano intorno al Fisco e al Lavoro.
Andare alla fonte, risalire la catena di cause e conseguenze, comprendere è un istinto quotidiano, oltre che un’esigenza professionale.
La scadenza del 31 luglio 2025 per i riammessi alla rottamazione quater è una data cardine: DURC a rischio per chi non paga
Due mesi dopo il primo via libera, arriva l’approvazione definitiva del quinto Testo Unico: dall’imposta di registro a quella di (…)
I bonus fiscali per il rientro dei cervelli hanno perso appeal negli ultimi anni, ma i dati che arrivano dall’INPS impongono una (…)
Il bonus in busta paga previsto dal 2025 è automatico, ma i dipendenti con più part time devono richiederlo a un solo datore di lavoro e (…)
La rottamazione delle cartelle permette di sanare dei debiti con il Fisco in maniera più vantaggiosa rispetto alle regole ordinarie: una (…)
Alle mance dei clienti si applica una forma di flat tax: come funziona la tassazione agevolata del 5 per cento e quali sono i requisiti per (…)