Webinar formativo gratuito per le aziende che vogliono programmare la partecipazione a bandi e avvisi che prevedono l'ottenimento di contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati
La finanza agevolata rappresenta un’opportunità fondamentale per le aziende che vogliono crescere e svilupparsi, perché consente loro di ottenere contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso agevolato senza i quali spesso sarebbe molto più complesso poter investire in risorse umane, ricerca, innovazione, e sviluppo.
Da questa premessa nasce l’idea del nuovo appuntamento formativo organizzato da TeamSystem e Informazione Fiscale che si pone come (ambizioso) obiettivo quello di fornire alle aziende una panoramica ampia delle opportunità di finanza agevolata che caratterizzeranno il 2026 e sulle quali occorre concentrarsi già oggi.
L’iniziativa si rivolge, in particolare, alle aziende di piccole, medie e grandi dimensioni che pensano di avviare nei prossimi mesi dei progetti che richiedono il sostenimento di investimenti, in particolare su nuove tecnologie, ricerca, innovazione e assunzione di nuovo personale.
Durante l’evento formativo, in particolare, sarà approfondito il tema della valutazione di prefattibilità, con l’obiettivo di adottare un approccio che consenta di aumentare l’efficacia delle azioni di ricerca di fondi di finanza agevolata, anche alla luce delle nuove opportunità offerte dall’intelligenza artificiale.
Saranno poi presentati alcuni concetti giuridici, molto utile per approcciarsi correttamente alla materia, tra cui i limiti del regime de minimis, il de minimis gruppo e l’impresa unica.
Il cuore dell’evento sarà poi rappresentato da un’ampia panoramica dei bandi e degli avvisi in corso di svolgimento e, soprattutto, di quelli che usciranno nei prossimi mesi. Considerando una possibile concentrazione straordinaria di risorse finanziarie nel primo semestre 2026, l’ultimo (salvo proroghe last minute) di vigenza del PNRR.
L’evento formativo si svolgerà il prossimo martedì 25 novembre dalle 15:00 alle 16:15.
Per partecipare è necessaria l’iscrizione, attraverso l’apposita pagina di registrazione.
Ecco il programma analitico:
- Le valutazioni di prefattibilità nella finanza agevolata;
- Il regime de minimis, il de minimis gruppo e l’impresa unica;
- Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati su progetti di ricerca, innovazione e sviluppo;
- Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati sulla digitalizzazione e l’adozione di misure di cyber security;
- Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati su progetti di efficientamento energetico;
- Contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati su progetti di internazionalizzazione.
I relatori saranno:
- Francesco Oliva, commercialista e direttore di Informazione Fiscale;
- Giulio Bottitta, training e delivery specialist di TeamSystem.
La partecipazione al webinar consentirà di:
- conoscere tutte le potenzialità della digitalizzazione dei processi aziendali. Un passo fondamentale per ottimizzare le operazioni quotidiane e migliorare l’efficienza dell’azienda. In questo modo sarà possibile scoprire come l’adozione di soluzioni software avanzate consenta alle imprese di automatizzare e monitorare ogni fase del proprio ciclo operativo. In questo contesto, TeamSystem Enterprise si presenta come la soluzione ERP ideale: un sistema completo, rapido e flessibile, progettato per supportare la gestione aziendale in modo integrato e in tempo reale. Grazie alla sua infrastruttura cloud, è accessibile ovunque e in qualsiasi momento, permettendo anche un’agevole fruizione in mobilità. TeamSystem Enterprise copre tutte le aree aziendali e facilita la supervisione dei processi, dalla gestione finanziaria alla produzione, rendendo la soluzione perfetta per aziende di ogni dimensione, piccole, medie e grandi, e per ogni tipo di settore. Con il software ERP di TeamSystem, ogni impresa può beneficiare di una soluzione su misura per rispondere alle proprie specifiche necessità;
- approfondire le opportunità di finanza agevolata disponibili per il 2026, partendo dalle analisi di prefattibilità e da alcuni concetti giuridici utili per programmare correttamente queste attività. Verrà presentata, in particolare, una panoramica delle opportunità previste per le aziende che devono porre in essere investimenti in quattro ambiti specifici: ricerca, innovazione e sviluppo; digitalizzazione e cyber security; efficientamento energetico; internazionalizzazione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Opportunità di finanza agevolata per il 2026