I pensionati titolari di prestazioni collegate al reddito devono cominciare ad inviare il Modello RED INPS per dichiarare i redditi 2024. Le istruzioni INPS

Al via la nuova campagna annuale per l’invio della dichiarazione reddituale da parte dei pensionati e le pensionate che ricevono prestazioni collegate al reddito.
L’INPS comunica che i redditi percepiti nel 2024 possono essere comunicati utilizzando il modello RED entro il 28 febbraio 2026.
L’INPS sta provvedendo a notificare tutti gli interessati attraverso i diversi canali disponibili. Vediamo quali sono le istruzioni per l’invio del modello RED.
Modello RED INPS 2025: al via la dichiarazione per i pensionati con prestazioni collegate al reddito
Tutti i pensionati percettori di prestazioni previdenziali e assistenziali collegate al reddito devono presentare la dichiarazione reddituale, il cosiddetto modello RED.
La dichiarazione, infatti, è essenziale per continuare a ricevere dall’INPS quelle prestazioni la cui erogazione dipende dal rispetto di precisi limiti di reddito personale o familiare previsti dalla legge.
Inoltre, è necessaria anche per il corretto calcolo degli importi a cui si ha diritto.
L’invio del modello permette quindi all’Istituto di verificare e accertare il diritto e l’importo della prestazione ai fini del mantenimento del beneficio, come ad esempio la maggiorazione sociale, l’integrazione al trattamento minimo e la quattordicesima. Comunicando questi dati, pertanto, si darà modo all’INPS di verificare il mantenimento del diritto alla prestazione e di determinare l’importo della prestazione.
L’INPS con il messaggio n. 2842/2025 ha annunciato di aver avviato la nuova campagna ordinaria 2025, riferita ai redditi percepiti nel corso del 2024.
Dal 16 settembre i pensionati e le pensionate titolari di prestazioni collegate al reddito possono cominciare ad inviare il modello RED 2025. Per la presentazione della dichiarazione della situazione reddituale c’è tempo fino alla scadenza del 28 febbraio 2026.
Non sono tenuti a presentare all’INPS il Modello RED i pensionati che:
- hanno comunicato interamente i propri redditi e, dove previsto quelli dei loro familiari, tramite la dichiarazione dei redditi (Redditi PF o Modello 730) all’Agenzia delle Entrate;
- non hanno subito alcuna variazione reddituale nell’ultimo anno;
- dispongono solamente di redditi da pensione, rimasti invariati rispetto all’anno precedente.
In caso di mancanza di variazioni di reddito significative, i pensionati possono dichiararlo utilizzando il servizio online “RED semplificato”.
Modello RED INPS 2025: le istruzioni per l’invio
Con l’avvio della nuova campagna dichiarativa, l’INPS sta avvisando tutti i contribuenti interessati e tenuti alla trasmissione del modello RED 2025. Gli avvisi arrivano attraverso i consueti canali utilizzati dall’Istituto:
- notifica nell’area personale “MyINPS” del sito;
- notifica sull’app “IO”;
- notifica sull’app “INPS Mobile”;
- nota sul cedolino della pensione;
- avviso nel servizio personalizzato “Consulente digitale delle pensioni”.
La dichiarazione della situazione reddituale deve essere trasmessa all’INPS. Per farlo è possibile utilizzare il servizio online dedicato, accedendo all’area riservata del sito dell’Istituto tramite le proprie credenziali SPID, CIE o CNS.
Il servizio online RED Precompilato è disponibile nella sezione “Pensione e Previdenza” selezionando nell’elenco degli strumenti “La dichiarazione della situazione reddituale (RED)” o, in alternativa, accedendo all’area personale “MyINPS”.
In alternativa, per presentare il Modello RED è possibile usufruire dei servizi messi a disposizione dai CAF e altri soggetti abilitati convenzionati con l’INPS.
In caso di mancata dichiarazione, l’INPS procede alla sospensione delle prestazioni erogate all’interessato per 60 giorni. Se la dichiarazione non viene presentata entro tale limite le prestazioni saranno sospese definitivamente.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Modello RED INPS 2025: al via la dichiarazione per i pensionati con prestazioni collegate al reddito