
Il termine per i rimborsi fiscali
La decorrenza del termine di quarantotto mesi parte dal giorno dei singoli versamenti in acconto se questi, già al momento dell’effettuazione, (...)
Direttore dell’Osservatorio Politiche fiscali dell’Eurispes, è attualmente Dirigente nel Gabinetto del Ministro dell’Economia e Finanze. Già funzionario e Capo Team Legale dell’Agenzia delle Entrate, è abilitato alla professione di Avvocato, ed è stato legal expert della Commissione Europea in Kosovo e in Serbia. Docente presso la Scuola di Polizia tributaria della Guardia di Finanza, è anche autore di numerose monografie, oltre che di articoli su Quotidiani e Riviste specializzate in ambito tributario.
La decorrenza del termine di quarantotto mesi parte dal giorno dei singoli versamenti in acconto se questi, già al momento dell’effettuazione, (...)
Legittimazione attiva del commissario liquidatore e circolazione dei crediti delle procedure concorsuali: valida ed efficace è la cessione del (...)
Il processo tributario è fondato quasi esclusivamente sulle risultanze documentali, esclusi come mezzi di prova sia il giuramento che la prova (...)
Quali sono i presupposti in presenza dei quali l’Amministrazione finanziaria può contestare un’operazione e gli effetti fiscali che ne derivano per (...)
La Corte di Cassazione ha recentemente chiarito alcuni aspetti rilevanti della disciplina fiscale che riguarda la caparra confirmatoria. Al (...)
Diniego di autotutela: nell’Ordinanza numero 29874 del 30 dicembre 2020 la Corte di Cassazione, analizzando uno specifico caso processuale, si è (...)