
L’iscritto AIRE in un Paese black-list deve dimostrare l’effettivo trasferimento all’estero
Iscrizione all’AIRE in un paese a fiscalità privilegiata: il contribuente deve provare e documentare l’effettiva (e reale) residenza all’estero e il (...)
Dottore Commercialista in Roma
Cultore della materia Diritto tributario presso l’Università Luiss Guido Carli di Roma
Già funzionario dell’Agenzia delle Entrate
Già Revisore legale di società cooperative per il Ministero dello Sviluppo Economico, attuale Ministero delle Imprese e del Made in Italy
È specializzato in Fiscalità internazionale, Monitoraggio fiscale degli intermediari, delle attività e degli investimenti all’estero, scambio di informazioni internazionale in materia fiscale e Antiriciclaggio, pianificazione fiscale.
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Lazio, sezione pubblicisti
Collabora in modo continuativo con testate giornalistiche on line in tema di diritto tributario nazionale ed internazionale, giurisprudenza nazionale e comunitaria
Attività di docenza e convegnistica con enti istituzionali ed enti e società di formazione su materie di fiscalità internazionale
Autore del testo “Immobili e attività finanziarie detenuti all’estero” – Nel Diritto Editore, 2015
Iscrizione all’AIRE in un paese a fiscalità privilegiata: il contribuente deve provare e documentare l’effettiva (e reale) residenza all’estero e il (...)
In tema di accertamenti bancari, la dichiarazione sostitutiva di atto notorio rilasciata da terzi costituisce un indizio ammissibile e (...)
Nella società in nome collettivo (SNC) estinta il debito IVA residuo si trasferisce sui soci
In caso di inosservanza del termine dilatorio per l’avviso di accertamento, in vigore fino all’abrogazione del DLgs n. 219/2023, l’atto impositivo (...)
Se la distruzione dei beni è attestata dal formulario rifiuti, non c’è evasione fiscale
Le somme relative alla conversione di Energy Point collegati alla produzione dell’impianto elettrico noleggiato devono essere considerati redditi (...)