A fine mese scade il termine per la precompilazione della domanda di nulla osta al lavoro

In scadenza il termine per la precompilazione delle domande di nulla osta al lavoro nell’ambito del decreto Flussi 2025.
I datori di lavoro che intendono richiedere l’ingresso in Italia di lavoratori e lavoratrici non comunitarie devono precompilare l’istanza sul sito del Ministero dell’Interno entro il 31 luglio.
Le domande si riferiscono al secondo click day in programma nell’anno: quello dedicato agli ingressi per lavoro subordinato stagionale nel settore turistico-alberghiero.
Decreto Flussi: scadenza il 31 luglio 2025 per la domanda
Ultimi giorni per predisporre la domanda di nulla osta al lavoro per nuovi ingressi per lavoro stagionale. La finestra per la compilazione della richiesta si chiuderà a fine mese.
Come previsto dall’ultimo decreto Flussi, per il 2025 sono previste diverse date per il click day dedicato all’invio della domanda per il nulla osta al lavoro.
La prima finestra si è chiusa lo scorso febbraio, quando i datori di lavoro interessati hanno avuto modo di inviare la richiesta di nulla osta per l’ingresso in Italia di quasi 200.000 lavoratori e lavoratrici non comunitarie.
La seconda si aprirà a breve: i datori di lavoro potranno inviare la domanda di nulla osta a partire dalle ore 9.00 del 1° ottobre 2025.
Il prossimo click day riguarda in particolare il restante 30 per cento degli ingressi per lavoro subordinato stagionale nel settore turistico-alberghiero.
Come previsto dalla normativa e come accaduto per il primo click day, anche in questo caso è prevista un’apposita fase per la precompilazione della domanda.
La procedura è disponibile per tutto il mese di luglio. Questi sono dunque, gli ultimi giorni a disposizione per i datori di lavoro: la domanda va predisposta entro la scadenza del 31 luglio per poter poi essere trasmessa correttamente in occasione del click day del 1° ottobre.
Decreto Flussi: precompilazione della domanda sul portale del Ministero dell’Interno
Il Decreto Flussi 2025, ricordiamo, ha stabilito una quota totale di 181.450 ingressi per motivi di lavoro, così suddivisa:
- 70.720 per lavoro subordinato non stagionale;
- 730 per lavoro autonomo;
- 110.000 per lavoro subordinato stagionale.
Fuori quota è stato, poi, previsto l’ingresso di 10.000 addetti all’assistenza familiare e socio-sanitaria.
Il click day di ottobre, come detto, riguarderà in particolare il restante 30 per cento degli ingressi per lavoro subordinato stagionale nel settore turistico-alberghiero.
Non cambiano le modalità di domanda e le procedure da seguire.
Per poter procedere con la precompilazione della domanda, i datori di lavoro dovranno collegarsi sul Portale ALI del Ministero dell’Interno. Il servizio è accessibile dalle ore 8.00 alle ore 20.00 di tutti i giorni, compresi i festivi, fino alla scadenza del 31 luglio.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Decreto Flussi: scadenza il 31 luglio 2025 per la domanda