CU 2026: le istruzioni INPS per la comunicazione telematica dei familiari a carico

Francesco Rodorigo - Certificazione Unica

Dall’INPS arrivano le istruzioni per la comunicazione dei familiari a carico, necessaria per la predisposizione della certificazione unica 2026. Le richieste si possono inviare a partire dal 15 ottobre 2025

CU 2026: le istruzioni INPS per la comunicazione telematica dei familiari a carico

Certificazione unica 2026: l’INPS fornisce le istruzioni per la comunicazione telematica dei familiari a carico ai fini della dichiarazione.

Le indicazioni per il corretto adempimento sono contenute nel messaggio n. 2916 del 2 ottobre 2025.

La comunicazione deve essere trasmessa da parte dei beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito.

L’adempimento annuale nei confronti dell’INPS deve essere effettuato anche da chi non intende riconoscere, in misura totale o parziale, le detrazioni d’imposta per reddito.

CU 2026: le istruzioni INPS per la comunicazione telematica dei familiari a carico

Si avvicina il termine per l’invio all’INPS della comunicazione telematica dei familiari a carico ai fini della predisposizione della Certificazione Unica 2026.

Sono tenuti all’adempimento tutti i beneficiari delle prestazioni pensionistiche e previdenziali interessati all’applicazione dell’aliquota più elevata degli scaglioni annui di reddito.

Ma non solo. L’adempimento è richiesto anche ai soggetti interessati al non riconoscimento, in misura totale o parziale, delle detrazioni per i carichi di famiglia di cui all’articolo 13 del TUIR.

Questi, infatti, ogni anno sono tenuti a comunicare all’INPS i familiari a carico ai fini della nuova CU.

Anche quest’anno, dunque, l’INPS ha pubblicato l’apposito documento operativo con le istruzioni da seguire.

Con il messaggio n. 2916/2025, infatti, l’Istituto annuncia che anche per il periodo d’imposta 2026 è possibile acquisire dette richieste. I soggetti interessati potranno cominciare ad inviare le comunicazioni a partire dal 15 ottobre 2025.

Le richieste, fa sapere l’INPS, possono essere inoltrate compilando l’apposita dichiarazione online. Basterà accedere al servizio dedicato “Dichiarazione per il diritto alle detrazioni d’imposta per reddito e per carichi di famiglia” disponibile sul sito istituzionale.

CU 2026: comunicazione telematica anche per chi riceve l’assegno unico

Cosa succede se non si invia la comunicazione dei familiari a carico?

Come indicato nel testo del documento, in assenza di comunicazione all’INPS, l’Istituto, in qualità di sostituto d’imposta, provvederà ad applicare le aliquote per scaglioni di reddito e riconoscerà le detrazioni d’imposta sulla base del reddito erogato.

Nel messaggio di prassi, l’INPS richiama anche la risoluzione n. 55/E/2023 dell’Agenzia delle Entrate, la quale ha chiarito che il sostituto deve comunicare all’INPS i dati relativi ai figli a carico nel periodo d’imposta di riferimento anche nel caso in cui i dipendenti siano beneficiari dell’assegno unico per i figli a carico.

In tal modo, infatti, l’INPS ha modo di elaborare la CU 2026 con un prospetto dei familiari a carico correttamente completato, il che a sua volta permette all’Agenzia delle Entrate di operare la giusta attribuzione delle spese fiscalmente agevolate sostenute per i figli nella dichiarazione precompilata.

In altre parole, la comunicazione all’INPS permette la corretta predisposizione della CU 2026 e, di conseguenza, della dichiarazione dei redditi precompilata.

Infine, l’INPS precisa che, come indicato nella circolare n. 6/2025 dell’Agenzia delle Entrate, ai fini dell’applicazione dei benefici fiscali:

“I figli rilevano anche nel caso in cui il contribuente non benefici della detrazione per figli fiscalmente a carico poiché per gli stessi già percepisce l’assegno unico e universale (AUU) o qualora il figlio abbia superato i requisiti anagrafici di cui all’articolo 12, comma 1, lettera c), del TUIR”

INPS - Messaggio n. 2916 del 3 ottobre 2025
Richiesta per l’applicazione della maggiore aliquota e/o per la rinuncia alle detrazioni d’imposta. Indicazioni operative. Comunicazione dei dati dei familiari a carico ai fini della certificazione fiscale (CU/2026)

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network