Brevetti, Disegni e Marchi+ 2025: domande da novembre

Giuseppe Guarasci - Incentivi alle imprese

In partenza l'edizione 2025 delle misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+, con uno stanziamento totale di 32 milioni di euro. Dal MIMIT i bandi con le istruzioni. Domande al via da novembre

Brevetti, Disegni e Marchi+ 2025: domande da novembre

Al via anche quest’anno le misure Brevetti, Disegni e Marchi+.

Anche nel 2025 le piccole e medie imprese possono ottenere le agevolazioni del Ministero delle Imprese del Made in Italy che garantiscono un sostegno all’attività di valorizzazione dei titoli di proprietà industriale.

Sono in totale 32 milioni di euro i fondi stanziati per la nuova edizione. Il Ministero ha pubblicato i singoli bandi con le istruzioni. Le prime domande si potranno inviare da novembre.

Brevetti, Disegni e Marchi+ 2025: domande da novembre

Il decreto MIMIT 6 agosto 2025 definisce la programmazione dei fondi per i bandi Brevetti+, Marchi+ e Disegni+ per la nuova edizione delle agevolazioni.

Si tratta delle misure promosse dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy e volte a sostenere le piccole e medie imprese italiane nella tutela dei titoli di proprietà industriale.

Anche per l’anno in corso, dunque, le PMI potranno beneficiare dei contributi previsti per l’acquisizione di servizi specialistici.

In particolare, per la riapertura dei bandi nel 2025 sono stati stanziati in totale 32 milioni di euro, così ripartiti tra le singole misure:

  • 20 milioni per Brevetti+;
  • 10 milioni per Disegni+;
  • 2 milioni per Marchi+.

Il 30 settembre il Ministero ha pubblicato i singoli bandi che definiscono, tra i vari dettagli, anche i termini di presentazione delle richieste per ottenere il contributo.

Le domande di contributo potranno essere presentate a partire dal:

  • 20 novembre 2025 per Brevetti+;
  • 4 dicembre per Disegni+;
  • 18 dicembre per Marchi+.

Non c’è data di scadenza, le agevolazioni saranno concesse fino all’esaurimento delle risorse finanziarie disponibili. Le misure saranno gestite da Invitalia (Brevetti+) e da Unioncamere (Marchi+ e Disegni+) per conto del Ministero.

Brevetti+, Disegni+ e Marchi+: come funzionano le misure

Come funzionano le tre agevolazioni per la valorizzazione dei titoli di proprietà industriale?

Marchi+ riconosce alle imprese di micro, piccola e media dimensione contributi per la tutela dei marchi all’estero, in particolare per l’acquisizione di servizi specialistici esterni volti:

  • dell’Unione europea presso EUIPO (Ufficio dell’Unione europea per la Proprietà Intellettuale) (Misura A);
  • alla registrazione di marchi internazionali presso OMPI (Organizzazione Mondiale per la Proprietà Intellettuale) (Misura B).

Le imprese possono ottenere fino a un massimo di 6.000 euro (misura A) e di 9.000 euro (misura B), nel limite delle risorse stanziate.

Marchi+
Scarica il bando

Brevetti+, invece, è la misura rivolta alle micro, piccole e medie imprese italiane che investono risorse per l’acquisto di servizi specialistici finalizzati alla valorizzazione economica di un brevetto in termini di redditività, produttività e sviluppo di mercato.

L’agevolazione prevede un contributo a fondo perduto di massimo 140.000 euro, in regime de minimis e nel limite dell’80 per cento dei costi ammissibili (del 100 per cento in alcuni casi specifici).

Brevetti+
Scarica il bando

Disegni+, infine, è l’agevolazione rivolta alle imprese italiane che realizzano un progetto con l’obiettivo di valorizzare uno o più disegni o modelli.

Nello specifico, è finalizzata all’acquisto di servizi specialistici esterni per la valorizzazione di un disegno o di un modello, per la sua messa in produzione e/o per la sua offerta sul mercato.

Viene riconosciuto un contributo in conto capitale di massimo 60.000 euro, nel limite dell’80 per cento dei costi ammissibili.

Disegni+
Scarica il bando

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network