Bonus psicologo, via libera al decreto con nuove risorse: requisiti, importi e novità

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

Arriva l'approvazione in Conferenza Stato-Regioni per il decreto di rifinanziamento del bonus psicologo. Come funziona l'agevolazione e quanto spetta ai beneficiari?

Bonus psicologo, via libera al decreto con nuove risorse: requisiti, importi e novità

Sempre più vicino il decreto con il rifinanziamento del bonus psicologo per il 2024 e il 2025.

L’approvazione da parte della Conferenza Stato-Regioni segna un ulteriore passo in avanti, in attesa della pubblicazione ufficiale.

Il testo del provvedimento rappresenta una sorta di Testo Unico dell’agevolazione, incorpora infatti tutte le disposizioni che si sono susseguite nel tempo e introduce alcuni importanti correttivi.

Quanto è possibile ottenere con il bonus? L’importo dell’agevolazione dipende dal valore ISEE.

Bonus psicologo, via libera al decreto con nuove risorse: requisiti, importi e novità

Le nuove risorse stanziate per finanziare il bonus psicologo stanno finalmente per arrivare.

Dal 2023, ricordiamo, la misura che riconosce un contributo fino a 1.500 euro a sostegno delle spese di psicoterapia con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi è diventata strutturale con una dotazione di 8 milioni di euro annui, non molti considerate le numeroso richieste presentate all’INPS nelle ultime edizioni.

La Legge di Bilancio 2025 ha previsto lo stanziamento di 9,5 milioni di euro per l’anno in corso, da distribuire tra le regioni e le province autonome. Un leggero aumento rispetto a quanto previsto inizialmente.

Il decreto del Ministero della Salute e di quello dell’Economia disciplina quindi la ripartizione delle risorse stanziate ma non solo. Il testo infatti introduce anche dei correttivi per un efficiente utilizzo del contributo:

“Considerato il susseguirsi delle modifiche normative descritte precedentemente, si è ritenuto opportuno richiamare le disposizioni attuative vigenti in un unico testo, al fine di assicurare il prosieguo delle conseguenti attività gestionali, nell’ottica della migliore efficienza dell’azione amministrativa e di garantire una maggiore accessibilità e fruizione delle risorse da parte dei cittadini.”

Come di consueto, le risorse saranno distribuite tra le varie regioni e province autonome in base al fabbisogno sanitario nazionale standard e in parte in base a criteri reddituali.

Come funziona l’agevolazione: beneficiari, requisiti e importi

Come noto il bonus psicologo consiste in un contributo a sostegno delle spese di psicoterapia con professionisti iscritti regolarmente nell’elenco degli psicoterapeuti nell’ambito dell’albo degli psicologi.

L’agevolazione infatti è dedicata a cittadini e cittadine in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, introdotto inizialmente per limitare gli effetti negativi della crisi pandemica sulla salute mentale.

Sono solo due i requisiti necessari per poter procedere con la domanda:

  • avere la residenza in Italia;
  • avere un valore ISEE in corso di validità, ordinario o corrente, non superiore a 50.000 euro.

Il bonus infatti è una delle agevolazioni basate sull’Indicatore della situazione economica equivalente. I beneficiari possono ricevere fino a 1.500 euro. Il contributo sarà riconosciuto nelle misure riportate nella tabella, con priorità a chi ha un ISEE più basso.

Limite ISEEImporto massimo spettante
inferiore a 15.000 euro 1.500 euro
compreso tra 15.000 e 30.000 euro 1.000 euro
compreso tra 30.000 e 50.000 euro 500 euro

Il bonus è concesso per un importo massimo di 50 euro per ogni seduta.

Bonus psicologo: come fare domanda e utilizzare il beneficio

La domanda per il bonus psicologo può essere presentata annualmente secondo quanto previsto dalle apposite istruzioni fornite dall’INPS, che ogni anno individua la data del click day per l’invio.

La richiesta si può inviare tramite i due diversi canali messi a disposizione dall’INPS:

  • il servizio online accessibile tramite SPID, CIE - Carta d’Identità Elettronica e CNS - Carta Nazionale dei Servizi;
  • il Contact Center Integrato, chiamando il:
    • numero verde 803.164 gratuito da rete fissa;
    • numero 06 164.164 da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori.

È possibile presentare domanda in prima persona o per conto di minori e di altri soggetti di cui si ha la responsabilità.

I beneficiari che entrano in graduatoria, poi, avranno 270 giorni di tempo per utilizzare il codice univoco associato alla domanda ricevuto dall’INPS. Questo, infatti, deve essere comunicato per ogni sessione di psicoterapia effettuata e tiene traccia dell’utilizzo del contributo.

Bonus psicologo: 60 giorni per il primo utilizzo

Un elemento di novità previsto dal decreto approvato in Conferenza Stato-Regioni riguarda proprio fruizione del beneficio.

A partire dalle risorse assegnate e riferite al 2024 infatti si introduce il termine di decadenza di 60 giorni per chi non ha effettuato almeno una seduta da quando ha ricevuto il contributo.

In sostanza l’importo ricevuto deve essere speso per almeno un sessione entro 60 giorni dalla ricezione. Le risorse non utilizzate, quindi, sono riassegnate in vista dello scorrimento della graduatoria.

L’obiettivo è garantire una fruizione del beneficio più razionale, considerato l’elevato ammontare di risorse non utilizzate nel 2022, i dati sull’utilizzo relativi al 2023, e l’impossibilità di provvedere a ripetuti scorrimenti delle graduatorie a distanza di anni, a favore di beneficiari la cui attestazione ISEE è nel frattempo scaduta.

Lo scorrimento delle graduatorie avviene una volta l’anno. Le eventuali risorse non utilizzate sono riassegnate alle regioni e incrementano il fondo per le successiva edizione.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network