Bonus librerie 2025: domanda per dal 16 settembre

Alessio Mauro - Incentivi alle imprese

Al via la nuova edizione del tax credit librerie. L'agevolazione riconosce un credito d'imposta agli esercenti che svolgono attività commerciale nel settore della vendita al dettaglio di libri, nuovi o usati

Bonus librerie 2025: domanda per dal 16 settembre

Chi lavora nel settore della vendita al dettaglio di libri, nuovi o usati, in esercizi specializzati potrà inviare la domanda per il tax credit librerie 2025 a partire dal 15 settembre.

Si tratta dell’agevolazione annuale che riconosce un credito d’imposta dal valore massimo pari a 10.000 o 20.000 euro a sostegno delle spese come IMU, TARI e contributi previdenziali e assistenziali, sostenute nel corso del 2024.

Per inviare le richieste bisogna utilizzare l’apposito portale della Direzione generale Biblioteche e istituti culturali del Ministero della Cultura. C’è tempo fino alla scadenza del 31 ottobre 2025.

Bonus librerie 2025: domanda per dal 16 settembre

Tutto pronto per l’invio della domanda per l’edizione 2025 del bonus librerie. L’avviso pubblicato sul portale del Ministero della Cultura definisce termini e modalità di domanda per ottenere l’agevolazione.

Si tratta del credito d’imposta introdotto per la prima volta dalla Legge di Bilancio 2018 (articolo 1, commi da 319 a 321) e destinato agli esercenti attività commerciali nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati.

Il tax credit è riconosciuto a copertura delle spese sostenute nel 2024, fino a un massimo di 10.000 euro. L’incentivo può salire a quota 20.000 euro nel caso delle librerie indipendenti, cioè che non sono comprese in gruppi editoriali ma vengono gestite dagli stessi esercenti.

Il credito che può essere concesso a ogni punto vendita viene parametrato in base alle spese sostenute per i locali in cui si svolge l’attività commerciale.

Le singole voci di spesa sono quelle indicate nella tabella 1 allegata al decreto interministeriale 23 aprile 2018 attuativo della misura, nella quale sono riportati anche i relativi massimali.

SpesaLimite
Imu 3.000 euro
Tasi 500 euro
Tari 1.500 euro
Imposta sulla pubblicità 1.500 euro
Tassa per l’occupazione di suolo pubblico 1.000 euro
Spese per locazione 8.000 euro al netto dell’Iva
Spese per mutuo 3.000 euro
Contributi previdenziali e assistenziali per i dipendenti 8.000 euro

Rispetto a quanto previsto per il 2018, bisogna tenere presente che la Tasi non è più in vigore e che l’imposta sulla pubblicità e la tassa di occupazione del suolo pubblico sono state riunite nel canone patrimoniale di concessione, autorizzazione o esposizione pubblicitaria (canone unico).

L’ammontare del credito d’imposta è determinato anche in base al fatturato della libreria secondo i quattro scaglioni riportati nella tabella 2 dell’allegato al citato decreto.

Bonus librerie 2025: requisiti e modalità di domanda

Per poter fare domanda per il bonus librerie, è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:

  • essere esercenti di attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di libri in esercizi specializzati con codice ATECO principale 47.61 o 47.79.1;
  • avere sede legale nello Spazio Economico Europeo;
  • essere soggetti a tassazione in Italia per la loro residenza fiscale, ovvero per la presenza di una stabile organizzazione in Italia, cui sia riconducibile l’attività commerciale a cui sono correlati i benefici;
  • aver sviluppato nel corso dell’esercizio finanziario precedente, in questo caso nel 2024, ricavi derivanti da cessione di libri, anche usati, pari almeno al 70 per cento dei ricavi complessivamente dichiarati.

Nella domanda, inoltre, dovrà essere specificata la dimensione dell’impresa (micro, piccola, media, grande).

Le richieste vanno presentate esclusivamente utilizzando il portale dedicato.

Come segnalato dal Ministero, chi ha già presentato la domanda o effettuato l’accesso al portale nell’anno precedente, devono comunque effettuare una nuova registrazione.

Per tutti i dettagli e le istruzioni è possibile consultare la guida alla compilazione messa a disposizione sul Portale.

Guida domanda bonus librerie
Scarica il documento

Il credito assegnato potrà essere utilizzato in compensazione tramite il modello F24.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network