Bonus anziani per gli eredi: come fare domanda all’INPS

Francesco Rodorigo - Leggi e prassi

In caso di decesso del beneficiario del bonus anziani, gli eredi possono ottenere le rate dell'assegno maturate e non ancora riscosse. Bisogna inviare un'apposita domanda all'INPS. Tutte le istruzioni da seguire

Bonus anziani per gli eredi: come fare domanda all'INPS

Il bonus anziani da 850 euro a sostegno delle spese per cura e assistenza può essere richiesto anche dagli eredi del beneficiario.

Nello specifico, è possibile richiedere ed ottenere le mensilità maturate ma non riscosse a seguito del decesso della persona anziana.

Per farlo è necessario inviare un’apposita domanda all’INPS nella quale devono essere rendicontate anche tutte le spese sostenute.

Il servizio di domanda è ora disponibile. L’INPS ha annunciato il rilascio della procedura telematica sul sito istituzionale. Disponibile anche la nuova funzionalità di inserimento della documentazione integrativa.

Bonus anziani per gli eredi: come fare domanda all’INPS

Il bonus anziani è la prestazione universale dell’INPS dedicata agli anziani non autosufficienti e con più di 80 anni.

Si tratta dell’assegno mensile dal valore di 850 euro, compresa l’indennità di accompagnamento, che viene riconosciuto a sostegno delle spese contrattuali per l’assunzione di badanti e per quelle di cura e assistenza.

La prestazione universale è composta da due diverse quote:

  • una quota fissa pari all’indennità di accompagnamento, che viene erogata secondo le modalità già in uso;
  • una quota integrativa definita “assegno di assistenza”.

Quest’ultima, come anticipato, può essere utilizzata per pagare lavoratrici e lavoratori domestici che svolgono attività di cura e assistenza oppure per acquistare servizi destinati a tali attività, previa rendicontazione delle spese.

Lo scorso settembre, l’INPS ha fornito alcuni chiarimenti in merito alla gestione delle mensilità maturate ma non riscosse in caso di decesso dell’anziano beneficiario.

In caso di decesso della persona anziana beneficiaria dell’assegno, infatti, le mensilità maturate e non riscosse devono essere pagate agli eredi del beneficiario. Questi devono presentare un’apposita domanda assieme alla rendicontazione delle spese sostenute, secondo le regole generali previste dalla normativa.

Con il nuovo messaggio n. 3203, pubblicato il 27 ottobre 2025, l’INPS annuncia il via libera alla presentazione delle domande. Il servizio telematico è, infatti, disponibile nell’apposita sezione del sito istituzionale.

Per richiedere la liquidazione delle mensilità maturate e non riscosse, gli eredi devono presentare la domanda telematica, accedendo alla sezione “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” del sito INPS.

La sezione è raggiungibile dal seguente percorso:

“Sostegni, Sussidi e Indennità” > “Esplora Sostegni, Sussidi e Indennità” > selezionare la voce “Vedi tutti” nel menu Strumenti > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche” > “Utilizza lo strumento”.

Dopo aver effettuato l’accesso con credenziali SPID, CIE, CNS o eIDAS, è possibile selezionare la voce “Decreto Anziani – Prestazione Universale (art. 34 e ss Dlgs 29/2024)” e poi “Rateo agli Eredi”. Da qui è quindi possibile procedere con la presentazione della domanda per le mensilità maturate e non riscosse.

In alternativa, gli eredi possono rivolgersi anche agli istituti di patronato.

Come inserire la documentazione integrativa in fase di domanda

Come annunciato dall’INPS, all’interno della procedura di domanda per il bonus anziani maturato e non riscosso, è disponibile per gli eredi anche la funzionalità “Inserimento documentazione integrativa da parte degli eredi”.

Tale funzionalità permette di allegare alla domanda:

  • tutta la documentazione necessaria per la liquidazione dei ratei maturati e non riscossi;
  • la rendicontazione della spesa sostenuta per importi relativi a mensilità di assegno integrativo già riscossi prima del decesso;
  • l’eventuale documentazione amministrativa integrativa.

L’erede che presenta la domanda può consultarne lo stato direttamente accedendo con la propria identità digitale alla procedura informatica.

In alternativa è possibile farlo anche tramite i servizi offerti dagli Istituti di patronato o contattando il Contact Center Multicanale, tutti i giorni dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 20 e il sabato dalle 8 alle 14, al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164164 (da telefono cellulare con tariffa stabilita dal proprio gestore telefonico).

INPS - Messaggio n. 3203 del 27 ottobre 2025
Bonus anziani. Gestione dei ratei maturati e non riscossi e allegazione della documentazione integrativa da parte degli eredi

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network