Antivirus telefono e come sapere se il dispositivo è infetto

Redazione - Lavoro

Protezione dei dati, privacy e sicurezza: avere a disposizione un antivirus per telefono è diventato imprescindibile. Di cosa si tratta, come capire se il proprio smartphone è infetto e cosa fare

Antivirus telefono e come sapere se il dispositivo è infetto

Oggi lo smartphone è diventato il centro di quasi tutte le attività digitali: pagamenti, messaggi, foto, social network, app bancarie, e-mail. Proprio per questo motivo, disporre di un antivirus per il telefono è diventata una misura quasi imprescindibile per proteggere dati, privacy e sicurezza.

Il rischio, però, non è lo stesso per tutti i sistemi operativi. Android, per sua natura, è un ecosistema aperto: questa caratteristica ha il vantaggio di offrire più libertà agli sviluppatori e agli utenti, ma rende anche il sistema più esposto ad app dannose rispetto ad iOS.

Negli ultimi anni Google ha rafforzato i controlli, e oggi i malintenzionati devono usare tecniche sempre più sofisticate per distribuire i propri malware. Tuttavia, il problema rimane concreto, sono ancora troppe le app-trappola che vengono progettate per rubare credenziali bancarie a chi le installa inconsapevole dei loro rischi.

E gli iPhone? Nonostante la maggiore sicurezza garantita dal rigido protocollo di approvazione di Apple, anche i dispositivi iOS non sono immuni. Anzi, alcune ricerche hanno mostrato che gli utenti iPhone tendono a comportarsi online in modo più disinvolto rispetto a quelli Android, aumentando così il rischio di incorrere in minacce digitali.

Vediamo allora cosa significa avere un antivirus per telefono, come riconoscere se il tuo dispositivo è compromesso, e cosa fare in caso di virus.

Cos’è l’antivirus per telefono?

L’antivirus per telefono può essere un’applicazione o una suite di sicurezza installata su uno smartphone o altro dispositivo mobile che analizza, rileva e rimuove malware, spyware, trojan e altre minacce. Può anche fornire funzioni aggiuntive come il blocco delle chiamate indesiderate, la protezione web, il backup sicuro dei dati e il controllo delle app installate.

Per invogliare l’adozione di una soluzione protettiva del genere, esistono anche versioni di antivirus per telefono gratis. Tuttavia, queste opzioni gratuite spesso offrono una protezione base, mentre le varianti premium (a pagamento) sbloccano funzionalità avanzate.

Quando parliamo di antivirus cellulare o antivirus smartphone, intendiamo semplicemente lo stesso concetto: una soluzione di sicurezza specifica per dispositivi mobili, diversa (e talvolta più specializzata) rispetto agli antivirus per PC.

Come capire se il telefono è infetto

Ecco alcuni segnali che possono indicare che il dispositivo sia compromesso:

  • Batteria che si scarica velocemente. Se noti che la batteria si consuma in modo anomalo, anche quando non stai utilizzando molte app, potrebbe esserci un processo malevolo in background.
  • Prestazioni rallentate o blocchi frequenti. App che impiegano molto tempo ad aprirsi o si bloccano improvvisamente frequentemente indicano che il sistema è sotto stress.
  • Consumo dati improvviso e inusuale. Se il traffico dati (o Wi-Fi) è molto più elevato del solito senza che tu stia facendo nulla di “pesante”, ci potrebbe essere qualcosa che manda informazioni verso l’esterno.
  • Pubblicità invadenti o popup persistenti. Quando apri app o anche pagine semplici e vedi continui banner, popup indesiderati o reindirizzamenti strani, potresti avere adware.
  • App sconosciute o permessi strani. Se trovi applicazioni che non ricordi di aver installato, oppure app che richiedono permessi sensibili (es. accesso ai contatti, SMS, microfono) senza motivo plausibile: sospetta.
  • Surriscaldamento eccessivo. Se il cellulare si scalda anche in inattività, è un sospetto: un malware può occupare CPU e risorse in background.
  • Messaggi strani o invii non autorizzati. Se da solo il telefono invia messaggi, e-mail o pubblica su social media senza il tuo controllo, è un comportamento tipico di malware.

Cosa fare se sospetti ci sia un virus

Se noti uno o più di questi segnali, non farti prendere dal panico: ci sono diversi passi concreti che puoi seguire per riportare il telefono in sicurezza. Ecco un percorso consigliato:

1. Avvia il telefono in modalità sicura
Molti smartphone offrono la possibilità di accendersi in safe mode. In questa modalità si avviano soltanto le applicazioni essenziali del sistema e vengono disabilitate quelle di terze parti. Questo ti permette di capire se il problema dipende da un’app installata di recente.

2. Identifica e disinstalla le app sospette
Vai nelle impostazioni del dispositivo e controlla la lista delle app installate. Elimina immediatamente quelle che non riconosci, che non hai mai scaricato consapevolmente o che mostrano permessi eccessivi. In alcuni casi, un’app malevola può impedirti di disinstallarla: in quel caso, revocale i permessi di amministratore dalle impostazioni di sicurezza e riprova.

3. Cancella cache e dati del browser
Molti malware entrano attraverso siti web o popup dannosi. Ripulire la cache e i dati del browser può eliminare script e file temporanei pericolosi che continuano a rallentare il telefono o a mostrarti annunci invasivi.

4. Installa un antivirus per telefono e avvia una scansione
Dopo aver eliminato le app sospette, scarica un antivirus cellulare affidabile e avvia una scansione completa. Che tu scelga un antivirus per telefono gratis o una versione premium, la scansione ti aiuterà a individuare e rimuovere eventuali minacce residue.

5. Aggiorna il sistema operativo e le app
Assicurati che il sistema sia aggiornato all’ultima versione disponibile: gli aggiornamenti includono spesso patch di sicurezza che chiudono le vulnerabilità sfruttate dai malware.

6. Ripristina le impostazioni di fabbrica (ultima risorsa)
Se dopo tutti questi tentativi il telefono continua a mostrare sintomi di infezione, valuta un reset alle impostazioni di fabbrica. Prima però esegui un backup dei dati importanti su cloud o su un computer. Dopo il ripristino, reinstalla soltanto le app essenziali e utilizza subito un antivirus smartphone per prevenire nuove infezioni.

Come scegliere un buon antivirus per telefono

Quando decidi quale protezione adottare su uno smartphone, è importante valutare attentamente le funzionalità offerte e l’efficacia. Ecco cosa controllare:

  1. Tipo di rilevamento malware e scansione in tempo reale
  2. Protezione web e anti-phishing
  3. Localizzazione remota del telefono
  4. Aggiornamenti regolari
  5. Impatto sulle prestazioni
  6. Trasparenza delle policy di raccolta dati personali.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network