Genitori separati: a chi spetta la detrazione per figli a carico?

Francesco Oliva - Irpef

A chi spetta la detrazione per figli a carico nel caso in cui i genitori siano separati?

Genitori separati: a chi spetta la detrazione per figli a carico?

Genitori separati, la detrazione per figli a carico a chi spetta?

In linea di massima la detrazione deve essere ripartita equamente tra i genitori, ciascuno avrà quindi diritto al 50 per cento dell’importo.

Tuttavia, in alcuni casi, i soggetti possono scegliere diversamente, sempre di comune accordo.

Genitori separati, a chi spetta la detrazione per figli a carico?

Uno dei dubbi “ever green” sulla gestione della fiscalità familiare riguarda il diritto alla detrazione per i figli a carico nel caso di genitori separati.

In linea di massima, l’importo della detrazione viene ripartito equamente: ciascun genitore ha quindi diritto a portare in detrazione il 50 per cento della somma spettante.

In mancanza di accordo la regola si applica nei seguenti casi:

  • separazione legale ed effettiva;
  • annullamento, scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio e affidamento congiunto dei figli.

Tuttavia, in alcuni casi, i soggetti in questione possono scegliere diversamente.

Genitori separati, a chi spetta la detrazione per figli a carico?

In alcuni casi, tuttavia, la detrazione può essere attribuita interamente a uno dei due genitori.

Tale scelta può ricorrere in presenza di un comune accordo.

Nel caso specifico l’intero importo dell’agevolazione viene attribuito al genitore che ha il reddito complessivo più elevato.

Tale genitore potrà quindi beneficiare dell’intera somma spettante per la detrazione per i figli a carico.

La scelta avviene nei casi in cui uno dei due genitori possieda un reddito basso. In tal caso, la detrazione IRPEF sarebbe superiore all’imposta da versare e il soggetto in questione perderebbe parte della detrazione spettante.

Per ottenere la detrazione per intero, quindi, i genitori separati possono scegliere di comune accordo di attribuire il 100 per cento della quota al genitore che percepisce il reddito complessivo più alto.

Questo sito contribuisce all'audience di Logo Evolution adv Network