Webinar formativo gratuito organizzato da TeamSystem e Informazione Fiscale, in programma lunedì 22 settembre alle ore 15.00 dedicato a studi professionali e professionisti per chiarire dubbi e novità sul concordato preventivo biennale.

Il concordato preventivo biennale 2025-2026 si avvicina alla fase conclusiva, con la scadenza del 30 settembre per l’adesione. Restano però ancora diversi dubbi sia sulla convenienza della scelta che sulla corretta gestione successiva all’adesione.
Un tema che riguarda da vicino la pianificazione fiscale dei titolari di partita IVA, chiamati a monitorare con attenzione le cause di esclusione e decadenza, anche in vista di possibili scenari futuri.
Per questo motivo TeamSystem e Informazione Fiscale hanno organizzato un interessantissimo webinar formativo destinato agli studi professionali e ai professionisti, in particolare dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro, tributaristi e fiscalisti in generale interessati ad approfondire le ultime novità sul concordato preventivo biennale 2025 2026 per le partite IVA, con l’obiettivo di rivedere i principali aspetti che caratterizzano questo istituto in vista degli ultimi controlli pre adesione.
È possibile partecipare all’evento formativo compilando il modulo nella pagina di registrazione dedicata.
Programma del webinar:
- La normativa di riferimento;
- Il CPB per i titolari di partita IVA in regime forfettario;
- Il CPB per ditte individuali e studi professionali;
- Il CPB per società di persone e società di capitali;
- Il ravvedimento speciale;
- Gli ultimi controlli prima dell’adesione.
Obiettivi del corso
La partecipazione al webinar consentirà di:
- conoscere tutte le potenzialità di TeamSystem Studio, il software basato sull’intelligenza artificiale e rivolto a dottori commercialisti, esperti contabili, consulenti del lavoro e tributaristi. La soluzione, grazie alle specifiche funzionalità racchiuse in un’unica piattaforma, permette di ottimizzare l’organizzazione, riducendo tempi ed errori. L’interazione, facile e intuitiva, permette un’agile gestione di consulenze e servizi, impattando positivamente sulle attività quotidiane dello Studio, in relazione alla gestione degli adempimenti, compresa la trasmissione della dichiarazione dei redditi 2025;
- approfondire le principali novità intervenute recentemente in materia di concordato preventivo biennale per le partite IVA 2025 2026, partendo dall’analisi della normativa di riferimento, per poi analizzare alcuni aspetti specifici che caratterizzano la scelta delle diverse categorie di contribuenti: dai titolari di partita IVA in regime forfettario agli studi associati, passando dalle società di persone e dalle società di capitali. Si approfondirà poi il meccanismo di applicazione del nuovo ravvedimento speciale per poi concludere con una panoramica sugli ultimi controlli da fare prima dell’adesione.
Articolo originale pubblicato su Informazione Fiscale qui: Concordato preventivo biennale: ultimi controlli prima dell’adesione